Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Dalla Tragedia Al Giallo: Comico Fuori Posto E Comico Volontario
Paperback

Dalla Tragedia Al Giallo: Comico Fuori Posto E Comico Volontario

$223.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

I saggi riuniti in questo libro sono dedicati alla comicita nella letteratura, nella saggistica e nell'opera italiane, in particolare alla comicita fuori posto in opere di Campanile, Guicciardini, Dumas, Ariosto, Gadda, Flaiano, Wolf-Ferrari, Camilleri, Lakhous, Wolf-Ferrari, Verdi, Eco, Svevo e altri. Il comico e in un certo senso sempre fuori posto, un contrasto tra un evento, una frase, una scena inappropriata e un contesto che di per se non si presta a quell'evento, quella frase, quella scena. Proprio per riflettere su questo contrasto, il libro si sofferma su quei contesti che ancor meno di altri son predisposti ad accogliere il comico e a suscitare una risata: la tragedia del Cinquecento, il genere epistolare, l'opera seria, la saggistica seriosa, il tutto attraverso l'accostamento di approcci diversi: dalla filologia alla semiotica, all'analisi testuale, agli studi culturali. Sorgera forse al lettore la domanda: sono questi approcci troppo seri per affrontare il tema della comicita, tanto da essere a loro volta fuori posto?

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
European Interuniversity Press
Country
Belgium
Date
16 November 2012
Pages
323
ISBN
9789052018843

I saggi riuniti in questo libro sono dedicati alla comicita nella letteratura, nella saggistica e nell'opera italiane, in particolare alla comicita fuori posto in opere di Campanile, Guicciardini, Dumas, Ariosto, Gadda, Flaiano, Wolf-Ferrari, Camilleri, Lakhous, Wolf-Ferrari, Verdi, Eco, Svevo e altri. Il comico e in un certo senso sempre fuori posto, un contrasto tra un evento, una frase, una scena inappropriata e un contesto che di per se non si presta a quell'evento, quella frase, quella scena. Proprio per riflettere su questo contrasto, il libro si sofferma su quei contesti che ancor meno di altri son predisposti ad accogliere il comico e a suscitare una risata: la tragedia del Cinquecento, il genere epistolare, l'opera seria, la saggistica seriosa, il tutto attraverso l'accostamento di approcci diversi: dalla filologia alla semiotica, all'analisi testuale, agli studi culturali. Sorgera forse al lettore la domanda: sono questi approcci troppo seri per affrontare il tema della comicita, tanto da essere a loro volta fuori posto?

Read More
Format
Paperback
Publisher
European Interuniversity Press
Country
Belgium
Date
16 November 2012
Pages
323
ISBN
9789052018843