Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
I connettivisti sono un nutrito manipolo di sperimentatori a tutto tondo, nessuna espressione artistica e loro preclusa. NeXT-Stream rappresenta forse la piu ambiziosa forma di sperimentazione del collettivo che vuole, ora, esportare i suoi tratti distintivi anche nella letteratura non di genere, avendo come substrato sempre presente le suggestioni del Fantastico e della Science Fiction.La realta ha altri aspetti, se la osservate bene.L'idea di questa raccolta e di ben tre anni fa: cercare di sdoganare i connettivisti dalla fantascienza, loro nido eletto. Non e stato facile perche i connettivisti sono un movimento, prima che un tipo di scrittura o un gruppo di tematiche , come spesso si sente dire e negare contemporaneamente.Abbiamo cercato di lavorare privilegiando il principio della massima inclusivita possibile dei diversi approcci, con il proposito di fornire uno spaccato variegato e attendibile della complessita da cui muovevamo.Nella selezione potrete quindi imbattervi in una raccolta eterogenea di sensibilita e di punti di vista sulla scrittura non di genere o, per meglio dire, oltre i generi: contaminazioni di poliziesco e fantascienza che gli appassionati di entrambi i generi potrebbero con qualche fatica incastrare sotto una definizione univoca: scorci del futuro narrati secondo una prospettiva iperrealista; incursioni nel surreale e nel metafisico; soluzioni riconducibili alla literary fiction. E spesso potrete trovare diversi di questi approcci all'interno dello stesso racconto, proprio come se, parafrasando una precedente pubblicazione che ci e particolarmente cara, ogni racconto non fosse altro che il frammento di una rosa olografica.L'intento non e stato di proporre una nuova antologia dei connettivisti, bensi percorrere una strada nuova provando a definire il Movimento quasi snaturandolo, trascinandolo lontano dalla sua culla naturale, la fantascienza, e chiamandolo a fare i conti con forme letterarie diverse declinato secondo i codici della distopia o dello straniamento culturale, a seconda del racconto.Quello che in un'ultima analisi ci interessava, era proporre un bel libro di narrativa contemporanea, al passo con i tempi che corrono.Gli autoriQuindici autori hanno interpretato il tema di NeXT-Stream: Umberto Pace, Lukha B. Kremo, Filippo Carignani Battaglia, Marco Milani, Domenico Mastrapasqua, Sandro Battisti, Fernando Fazzari, Roberto Furlani, Mario Gazzola, Roberto Bommarito, Francesco Verso, Giovanni Agnoloni, Denise Bresci, Ugo Polli, Giovanni De Matteo.Molti sono nomi noti all'interno del Connettivismo mentre altri sono nuovi per il Movimento, ma tutti hanno sviluppato la sensibilita di quest'antologia in modo differente dai soliti lavori connettivisti, ragionando e percependo l'argomento con l'ottica della sperimentazione del quotidiano.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
I connettivisti sono un nutrito manipolo di sperimentatori a tutto tondo, nessuna espressione artistica e loro preclusa. NeXT-Stream rappresenta forse la piu ambiziosa forma di sperimentazione del collettivo che vuole, ora, esportare i suoi tratti distintivi anche nella letteratura non di genere, avendo come substrato sempre presente le suggestioni del Fantastico e della Science Fiction.La realta ha altri aspetti, se la osservate bene.L'idea di questa raccolta e di ben tre anni fa: cercare di sdoganare i connettivisti dalla fantascienza, loro nido eletto. Non e stato facile perche i connettivisti sono un movimento, prima che un tipo di scrittura o un gruppo di tematiche , come spesso si sente dire e negare contemporaneamente.Abbiamo cercato di lavorare privilegiando il principio della massima inclusivita possibile dei diversi approcci, con il proposito di fornire uno spaccato variegato e attendibile della complessita da cui muovevamo.Nella selezione potrete quindi imbattervi in una raccolta eterogenea di sensibilita e di punti di vista sulla scrittura non di genere o, per meglio dire, oltre i generi: contaminazioni di poliziesco e fantascienza che gli appassionati di entrambi i generi potrebbero con qualche fatica incastrare sotto una definizione univoca: scorci del futuro narrati secondo una prospettiva iperrealista; incursioni nel surreale e nel metafisico; soluzioni riconducibili alla literary fiction. E spesso potrete trovare diversi di questi approcci all'interno dello stesso racconto, proprio come se, parafrasando una precedente pubblicazione che ci e particolarmente cara, ogni racconto non fosse altro che il frammento di una rosa olografica.L'intento non e stato di proporre una nuova antologia dei connettivisti, bensi percorrere una strada nuova provando a definire il Movimento quasi snaturandolo, trascinandolo lontano dalla sua culla naturale, la fantascienza, e chiamandolo a fare i conti con forme letterarie diverse declinato secondo i codici della distopia o dello straniamento culturale, a seconda del racconto.Quello che in un'ultima analisi ci interessava, era proporre un bel libro di narrativa contemporanea, al passo con i tempi che corrono.Gli autoriQuindici autori hanno interpretato il tema di NeXT-Stream: Umberto Pace, Lukha B. Kremo, Filippo Carignani Battaglia, Marco Milani, Domenico Mastrapasqua, Sandro Battisti, Fernando Fazzari, Roberto Furlani, Mario Gazzola, Roberto Bommarito, Francesco Verso, Giovanni Agnoloni, Denise Bresci, Ugo Polli, Giovanni De Matteo.Molti sono nomi noti all'interno del Connettivismo mentre altri sono nuovi per il Movimento, ma tutti hanno sviluppato la sensibilita di quest'antologia in modo differente dai soliti lavori connettivisti, ragionando e percependo l'argomento con l'ottica della sperimentazione del quotidiano.