Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

I lanzichenecchi: Le milizie germaniche tra fine 400 e 500
Paperback

I lanzichenecchi: Le milizie germaniche tra fine 400 e 500

$72.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Nati in Germania, da un'idea dell'imperatore Massimiliano I degrees che istitui; queste milizie nel 1487, sul modello dei mercenari svizzeri, di cui diventarono presto feroci antagonisti. Soldati mercenari provenienti prevalentemente dalle regioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XV e la fine del XVII secolo. Il termine deriva dal tedesco Landsknecht, cioe servo della regione (Land = terra, patria + Knecht = servitore). Presenti sui principali campi di battaglia della prima meta del 500, sono famosissimi soprattutto per il sacco di Roma del 1527, guidati dal loro mitico comandante Georg Von Frundsberg, che portava attaccato all'arcione una forca da destinare al collo di papa Clemente VII. Con precedenti storici nella falange macedone e nello schiltron scozzese, anche i Lanzichenecchi combattevano in quadrati di fanti emulando i loro rivali ed ispiratori contemporanei, gli Svizzeri, con i quali verranno alle mani alla battaglia di Melegnano. Il combattimento avveniva a contatto fisico con il nemico: avevano grande importanza le prime linee, cioe i fanti dotati di pettorale e quindi di maggior protezione ed i fanti armati di alabarde e di Zweihlnder, che avevano l'incarico di tagliare le armi ad asta del nemico. Le altre righe del quadrato erano composte dai fanti semplici, armati di picca. Nel nostro libro prendiamo in considerazione soprattutto la loro organizzazione, il loro costume e armamento. Il tutto esaltato da 16 stupende tavole a colori.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
Luca Cristini Editore (Soldiershop)
Date
28 August 2019
Pages
82
ISBN
9788896519646

Nati in Germania, da un'idea dell'imperatore Massimiliano I degrees che istitui; queste milizie nel 1487, sul modello dei mercenari svizzeri, di cui diventarono presto feroci antagonisti. Soldati mercenari provenienti prevalentemente dalle regioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XV e la fine del XVII secolo. Il termine deriva dal tedesco Landsknecht, cioe servo della regione (Land = terra, patria + Knecht = servitore). Presenti sui principali campi di battaglia della prima meta del 500, sono famosissimi soprattutto per il sacco di Roma del 1527, guidati dal loro mitico comandante Georg Von Frundsberg, che portava attaccato all'arcione una forca da destinare al collo di papa Clemente VII. Con precedenti storici nella falange macedone e nello schiltron scozzese, anche i Lanzichenecchi combattevano in quadrati di fanti emulando i loro rivali ed ispiratori contemporanei, gli Svizzeri, con i quali verranno alle mani alla battaglia di Melegnano. Il combattimento avveniva a contatto fisico con il nemico: avevano grande importanza le prime linee, cioe i fanti dotati di pettorale e quindi di maggior protezione ed i fanti armati di alabarde e di Zweihlnder, che avevano l'incarico di tagliare le armi ad asta del nemico. Le altre righe del quadrato erano composte dai fanti semplici, armati di picca. Nel nostro libro prendiamo in considerazione soprattutto la loro organizzazione, il loro costume e armamento. Il tutto esaltato da 16 stupende tavole a colori.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Luca Cristini Editore (Soldiershop)
Date
28 August 2019
Pages
82
ISBN
9788896519646