Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
A guardare la storia musicale della citta di Bologna dal Cinquecento in poi, ci accorgiamo che forse il momento piu splendido e quello del grande barocco, tra la seconda meta del Seicento e il primo Settecento. E quello il momento in cui vengono fondate grandi istituzioni, alcune ancora vivissime ancora oggi come l'Accademia Filarmonica; e quello il momento in cui il magnifico apparato della religiosita controriformistica trova nelle basiliche della seconda citta dello stato pontificio la massima espressione; e quello il momento nel quale iniziano la loro attivita i teatri per l'opera. Successivamente, nella seconda meta del secolo, la citta sembra invece quasi ritirarsi su se stessa, in attesa di un Ottocento che cambiera e in quale modo allarghera persino i luoghi di incontro e le occasioni per la musica. Tuttavia, in quella sorta di ‘quiete sotto la cenere’, brilla un faro che consente a Bologna di rimanere comunque un polo d'attrazione per tutta l'Europa musicale. Questo faro si chiama Giovanni Battista Martini. E nel nome di questo musicista sapiente che compiremo il nostro viaggio dentro al Museo della Musica di Bologna.IN APPENDICELA MUSICA IN BOLOGNA. DISCORSO DI GAETANO GASPARI Maestro di Cappella nella perinsigne Basilica di S. Petronio in Bologna, Bibliotecario di Liceo Comunale, Accademico Filarmonico e Socio Corrispondente dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Firenze (Estratto della Gazzetta Musicale di Milano) Milano, dall'I.R. Stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi [1858]
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
A guardare la storia musicale della citta di Bologna dal Cinquecento in poi, ci accorgiamo che forse il momento piu splendido e quello del grande barocco, tra la seconda meta del Seicento e il primo Settecento. E quello il momento in cui vengono fondate grandi istituzioni, alcune ancora vivissime ancora oggi come l'Accademia Filarmonica; e quello il momento in cui il magnifico apparato della religiosita controriformistica trova nelle basiliche della seconda citta dello stato pontificio la massima espressione; e quello il momento nel quale iniziano la loro attivita i teatri per l'opera. Successivamente, nella seconda meta del secolo, la citta sembra invece quasi ritirarsi su se stessa, in attesa di un Ottocento che cambiera e in quale modo allarghera persino i luoghi di incontro e le occasioni per la musica. Tuttavia, in quella sorta di ‘quiete sotto la cenere’, brilla un faro che consente a Bologna di rimanere comunque un polo d'attrazione per tutta l'Europa musicale. Questo faro si chiama Giovanni Battista Martini. E nel nome di questo musicista sapiente che compiremo il nostro viaggio dentro al Museo della Musica di Bologna.IN APPENDICELA MUSICA IN BOLOGNA. DISCORSO DI GAETANO GASPARI Maestro di Cappella nella perinsigne Basilica di S. Petronio in Bologna, Bibliotecario di Liceo Comunale, Accademico Filarmonico e Socio Corrispondente dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Firenze (Estratto della Gazzetta Musicale di Milano) Milano, dall'I.R. Stabilimento nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi [1858]