Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Frammenti Di Storia: Orazio E Altri Poeti
Paperback

Frammenti Di Storia: Orazio E Altri Poeti

$870.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Mai dimenticare la voce dei poeti quale fonte storica. Questo libro, che raccoglie contributi nati in occasioni diverse, cerca di mostrarlo con affondi mirati non solo su Orazio, ma anche su Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Timocle, l’ autore dell’ Aghen, Licofrone, Ps. Scimno, Virgilio, Lucano e Marziale. Dalla premessa: Declinando l’ eta, e rileggendo non senza riluttanza alcune cose mie, avverto che la piu parte non le avrei dovute mai scrivere. Tra le poche che salverei ne trascelgo alcune che hanno come filo conduttore la memoria dei poeti e le raccolgo in questo libro che si articola in due sezioni: l’ una dedicata interamente a Orazio; l’ altra ad altri poeti, in prevalenza greci, che mi hanno indotto ad affondi mirati su Corinto, sulla Siracusa dei Dinomenidi, sulla definizione sofoclea dell’ occidente, sulla questione arpalica, sulle recite satiriche alla corte di Alessandro, sulla leggenda troiana in eta ellenistica e augustea, nonche sui divieti di balneazione nelle terme aponensi. Sono, per lo piu, succinte note di lettura dettate dall’ istanza di meglio definire l’ esegesi dei testi su singoli, o talora marginali, dati sfuggiti all’ attenzione della critica e dalla necessita di meglio contestualizzarne l’ inquadramento storico. Ovviamente cio ha comportato l’ aggiornamento, la revisione globale, e in alcuni casi la riscrittura, di articoli nati nel corso del tempo - il piu remoto edito nel 1967 - e comparsi in periodici scientifici o in atti congressuali, che ineludibilmente ne hanno condizionato la stesura. Alcuni sono inediti perche giacciono da decenni in sedi che piu non sono state in grado di pubblicarli. Altri nascono per associazione di contributi dalla medesima tematica. Altri ancora dallo sviluppo di spunti gia presenti in precedenti lavori. Le traduzioni da Orazio, Virgilio e Ovidio sono quelle, ampiamente circolanti, di Mario Ramous (edite o riedite da Garzanti e Marsilio); le pochissime volte che me ne sono discostato l’ ho indicato con un corsivo. Le altre traduzioni, se prive del nome dell’ autore, sono mie. Lorenzo Braccesi, storico dell’ antichita, per L’ Erma di Bretschneider dirige o condirige le seguenti collane: Problemi e ricerche di storia antica, Venetia/Venezia, L’ eredita dell’ antico (con A. Giardina e P. Salvatori), Circolarita mediterranee (con R. Morosini), Adrias (nuova serie con R. Dubbini). Ha fondato Hesperia, Studi sulla grecita di occidente.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
30 June 2019
Pages
244
ISBN
9788891317544

Mai dimenticare la voce dei poeti quale fonte storica. Questo libro, che raccoglie contributi nati in occasioni diverse, cerca di mostrarlo con affondi mirati non solo su Orazio, ma anche su Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Timocle, l’ autore dell’ Aghen, Licofrone, Ps. Scimno, Virgilio, Lucano e Marziale. Dalla premessa: Declinando l’ eta, e rileggendo non senza riluttanza alcune cose mie, avverto che la piu parte non le avrei dovute mai scrivere. Tra le poche che salverei ne trascelgo alcune che hanno come filo conduttore la memoria dei poeti e le raccolgo in questo libro che si articola in due sezioni: l’ una dedicata interamente a Orazio; l’ altra ad altri poeti, in prevalenza greci, che mi hanno indotto ad affondi mirati su Corinto, sulla Siracusa dei Dinomenidi, sulla definizione sofoclea dell’ occidente, sulla questione arpalica, sulle recite satiriche alla corte di Alessandro, sulla leggenda troiana in eta ellenistica e augustea, nonche sui divieti di balneazione nelle terme aponensi. Sono, per lo piu, succinte note di lettura dettate dall’ istanza di meglio definire l’ esegesi dei testi su singoli, o talora marginali, dati sfuggiti all’ attenzione della critica e dalla necessita di meglio contestualizzarne l’ inquadramento storico. Ovviamente cio ha comportato l’ aggiornamento, la revisione globale, e in alcuni casi la riscrittura, di articoli nati nel corso del tempo - il piu remoto edito nel 1967 - e comparsi in periodici scientifici o in atti congressuali, che ineludibilmente ne hanno condizionato la stesura. Alcuni sono inediti perche giacciono da decenni in sedi che piu non sono state in grado di pubblicarli. Altri nascono per associazione di contributi dalla medesima tematica. Altri ancora dallo sviluppo di spunti gia presenti in precedenti lavori. Le traduzioni da Orazio, Virgilio e Ovidio sono quelle, ampiamente circolanti, di Mario Ramous (edite o riedite da Garzanti e Marsilio); le pochissime volte che me ne sono discostato l’ ho indicato con un corsivo. Le altre traduzioni, se prive del nome dell’ autore, sono mie. Lorenzo Braccesi, storico dell’ antichita, per L’ Erma di Bretschneider dirige o condirige le seguenti collane: Problemi e ricerche di storia antica, Venetia/Venezia, L’ eredita dell’ antico (con A. Giardina e P. Salvatori), Circolarita mediterranee (con R. Morosini), Adrias (nuova serie con R. Dubbini). Ha fondato Hesperia, Studi sulla grecita di occidente.

Read More
Format
Paperback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
30 June 2019
Pages
244
ISBN
9788891317544