Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

 
Paperback

Cirene E La Cirenaica in Eta Greca E Romana. Le Monete. I. I Ripostigli: Cirene Atene d'Africa X

$1918.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

La tesaurizzazione monetaria e uno degli elementi del passato che meglio si prestano a testimoniare avvenimenti particolarmente cruenti e calamitosi, come guerre, invasioni, pestilenze, terremoti, oppure significativi sviluppi economici, quali riforme fiscali e monetarie. La Cirenaica greca e romana ha dato alcuni importanti esempi di ripostigli che segnano la storia della regione, con particolari concentrazioni di tesori in epoca romana imperiale connesse con la Rivolta Giudaica del 115-117 d.C. e con gli eventi sismici che caratterizzarono la regione alla fine del IV secolo d.C. Questo volume raccoglie e da alle stampe molti di questi documenti, scoperti e riscoperti nel corso delle ricerche condotte dagli autori nell’ ambito della Missione Archeologica Italiana dell’ Universita degli Studi di Urbino, diretta dal compianto Mario Luni, sia presso il sito di Cirene, sia presso gli Archivi del Dipartimento per le Antichita di Cirene e il Museo Archeologico di Cirene. Assieme all’ edizione di alcuni ripostigli minori, e proposta la pubblicazione, con una rilettura integrale secondo nuove prospettive, di quanto rimane del ripostiglio dell’ Agora di Cirene, rinvenuto nel 1934 da Evaristo Breccia, e del ripostiglio di Bengasi, scoperto nel 1939 da Gennaro Pesce. Inoltre, per quanto attiene all’ epoca tardo antica sono documentati integralmente i due gruzzoli di monete di bronzo di IV secolo da Balagrae e da Cirene (2006), assieme a quanto rimane dell’ imponente tesoro di Sidi bu Zeid, costituito da oltre 430 monete d’ oro e da gioielleria dello stesso metallo, tra la quale spicca una sontuosa collana con pendenti monetali che forse rappresenta la piu significativa espressione dell’ arte orafa romana tardo imperiale. Michele Asolati e professore Associato di Numismatica presso l’ Universita degli Studi di Padova. Dal 2004 al 2010 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Cirene dell’ Universita degli Studi di Urbino e oggi dirige una Missione Archeologica presso il sito Kom al-Ahmer (Delta del Nilo, Egitto). Ha al suo attivo circa duecento pubblicazioni in sedi internazionali e nazionali. Nel campo specifico della numismatica dedicata alla Cirenaica, vanno ricordate le due monografie Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di eta greca e romana (325 a.C.-180 d.C.), Roma 2011 (Monografie di Archeologia Libica, 32) e Le antiche Monete della Cirenaica nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento: genesi della nummologia della Pentapolitana Regio, Trieste 2014 (Polymnia, Numismatica Antica e Medievale. Studi, 4), oltre agli atti del convegno Cirene e la Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e Prospettive, V Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria, Padova, 17-19 marzo 2016, Padova 2016 (Numismatica Patavina, 13) e a numerosi contributi in riviste e opere miscellanee. Cristina Crisafulli e Conservatrice del Gabinetto Numismatico del Museo Correr di Venezia. Dal 2005 al 2010 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Cirene dell’ Universita degli Studi di Urbino e vanta collaborazioni con le Missioni Archeologiche di Pamukkale, di Tyana (Turchia) e di Kom al-Ahmer (Delta del Nilo, Egitto). Ha al suo attivo decine di pubblicazioni in sedi internazionali e nazionali, numerose delle quali concernono temi e problematiche di numismatica cirenaica.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
31 October 2018
Pages
416
ISBN
9788891317155

La tesaurizzazione monetaria e uno degli elementi del passato che meglio si prestano a testimoniare avvenimenti particolarmente cruenti e calamitosi, come guerre, invasioni, pestilenze, terremoti, oppure significativi sviluppi economici, quali riforme fiscali e monetarie. La Cirenaica greca e romana ha dato alcuni importanti esempi di ripostigli che segnano la storia della regione, con particolari concentrazioni di tesori in epoca romana imperiale connesse con la Rivolta Giudaica del 115-117 d.C. e con gli eventi sismici che caratterizzarono la regione alla fine del IV secolo d.C. Questo volume raccoglie e da alle stampe molti di questi documenti, scoperti e riscoperti nel corso delle ricerche condotte dagli autori nell’ ambito della Missione Archeologica Italiana dell’ Universita degli Studi di Urbino, diretta dal compianto Mario Luni, sia presso il sito di Cirene, sia presso gli Archivi del Dipartimento per le Antichita di Cirene e il Museo Archeologico di Cirene. Assieme all’ edizione di alcuni ripostigli minori, e proposta la pubblicazione, con una rilettura integrale secondo nuove prospettive, di quanto rimane del ripostiglio dell’ Agora di Cirene, rinvenuto nel 1934 da Evaristo Breccia, e del ripostiglio di Bengasi, scoperto nel 1939 da Gennaro Pesce. Inoltre, per quanto attiene all’ epoca tardo antica sono documentati integralmente i due gruzzoli di monete di bronzo di IV secolo da Balagrae e da Cirene (2006), assieme a quanto rimane dell’ imponente tesoro di Sidi bu Zeid, costituito da oltre 430 monete d’ oro e da gioielleria dello stesso metallo, tra la quale spicca una sontuosa collana con pendenti monetali che forse rappresenta la piu significativa espressione dell’ arte orafa romana tardo imperiale. Michele Asolati e professore Associato di Numismatica presso l’ Universita degli Studi di Padova. Dal 2004 al 2010 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Cirene dell’ Universita degli Studi di Urbino e oggi dirige una Missione Archeologica presso il sito Kom al-Ahmer (Delta del Nilo, Egitto). Ha al suo attivo circa duecento pubblicazioni in sedi internazionali e nazionali. Nel campo specifico della numismatica dedicata alla Cirenaica, vanno ricordate le due monografie Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di eta greca e romana (325 a.C.-180 d.C.), Roma 2011 (Monografie di Archeologia Libica, 32) e Le antiche Monete della Cirenaica nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento: genesi della nummologia della Pentapolitana Regio, Trieste 2014 (Polymnia, Numismatica Antica e Medievale. Studi, 4), oltre agli atti del convegno Cirene e la Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e Prospettive, V Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria, Padova, 17-19 marzo 2016, Padova 2016 (Numismatica Patavina, 13) e a numerosi contributi in riviste e opere miscellanee. Cristina Crisafulli e Conservatrice del Gabinetto Numismatico del Museo Correr di Venezia. Dal 2005 al 2010 ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Cirene dell’ Universita degli Studi di Urbino e vanta collaborazioni con le Missioni Archeologiche di Pamukkale, di Tyana (Turchia) e di Kom al-Ahmer (Delta del Nilo, Egitto). Ha al suo attivo decine di pubblicazioni in sedi internazionali e nazionali, numerose delle quali concernono temi e problematiche di numismatica cirenaica.

Read More
Format
Paperback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
31 October 2018
Pages
416
ISBN
9788891317155