Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Nel Segno Di Quo Vadis?: Roma AI Tempi Di Nerone E Dei Primni Martiri Nelle Opere Di Sienkiewicz, Siemiradzky, Styka E Smuglewicz
Paperback

Nel Segno Di Quo Vadis?: Roma AI Tempi Di Nerone E Dei Primni Martiri Nelle Opere Di Sienkiewicz, Siemiradzky, Styka E Smuglewicz

$394.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Quo vadis? di Henryk Sienkiewicz, una delle opere piu conosciute della letteratura mondiale, fu emblematicamente evocato da papa Giovanni Paolo II nell’ omelia di apertura del suo pontificato, il 22 X 1978: Secondo un’ antica tradizione (che ha trovato anche una sua magnifica espressione letteraria in un romanzo di Henryk Sienkiewicz), durante la persecuzione di Nerone, Pietro voleva abbandonare Roma. Ma il Signore e intervenuto: gli e andato incontro. Pietro si rivolse a lui chiedendo: Quo vadis, Domine?‘ (Dove vai, Signore?). E il Signore gli rispose subito: Vado a Roma per essere crocifisso per la seconda volta’ . Pietro torno a Roma ed e rimasto qui fino alla sua crocifissione. Nell’ occasione il neoeletto papa espresse anche altri concetti meritevoli di essere ricordati quando si parla di Quo vadis?, romanzo romano per eccellenza: Alla Sede di Pietro a Roma sale oggi un Vescovo che non e romano. Un Vescovo che e figlio della Polonia. Ma da questo momento diventa pure lui romano. Si, romano! Anche perche figlio di una nazione la cui storia, dai suoi primi albori, e le cui millenarie tradizioni sono segnate da un legame vivo, forte, mai interrotto, sentito e vissuto con la Sede di Pietro, una nazione che a questa Sede di Roma e rimasta sempre fedele. Oh, inscrutabile e il disegno della divina Provvidenza! Grazie a Quo vadis? e qualche altra opera, seppur meno nota, ambientata nell’ Urbe, Sienkiewicz divenne romano a pieno titolo. Di fatto per moltissimi italiani e romani in particolare il romanzo dei tempi di Nerone divenne una sorta di poema nazionale. Altro polacco di Roma puo considerarsi il pittore Henryk Hektor Siemiradzki, contemporaneo di Sienkiewicz, all’ epoca celeberrimo in Italia, oggi pressoche dimenticato che a Roma trascorse 30 anni della sua vita (1872-1902). Se Siemiradzki e coprotagonista della presente opera, in qualche modo aspira a esserlo anche un altro pittore polacco, Jan Styka, uno degli illustratori del romanzo dei tempi di Nerone. E il suo dipinto Quo vadis Domine?, conservato presso la chiesa di San Stanislao a Roma, e stato scelto a ornare il frontespizio del presente opera, pensata per celebrare i 160 dalla nascita di Sienkiewicz, i 120 dalla stampa del libro ma, soprattutto, il centenario della morte dell’ autore che ricorre il 15 novembre di quest’ anno. Il coincidere di tanti anniversari ha indotto il Senato della Repubblica Polacca, nel gennaio scorso, a proclamare il 2016 anno sienkiwicziano. In Polonia le opere di Sienkiewicz, specie il suo piu celebre romanzo, vengono lette al pubblico negli auditori e per radio. Va ricordato che nel 2016, conl’ alto patronato del presidente della Repubblica Andrzej Duda, Quo vadis? e stato proclamato libro polacco dell’ anno. Si proiettano in varie occasioni i film tratti da Quo vadis?, in particolare quelli per la regia di Marvyn LeRoy (1951) e di Jerzy Kawalewrowicz (2001).

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
31 March 2017
Pages
270
ISBN
9788891311931

Quo vadis? di Henryk Sienkiewicz, una delle opere piu conosciute della letteratura mondiale, fu emblematicamente evocato da papa Giovanni Paolo II nell’ omelia di apertura del suo pontificato, il 22 X 1978: Secondo un’ antica tradizione (che ha trovato anche una sua magnifica espressione letteraria in un romanzo di Henryk Sienkiewicz), durante la persecuzione di Nerone, Pietro voleva abbandonare Roma. Ma il Signore e intervenuto: gli e andato incontro. Pietro si rivolse a lui chiedendo: Quo vadis, Domine?‘ (Dove vai, Signore?). E il Signore gli rispose subito: Vado a Roma per essere crocifisso per la seconda volta’ . Pietro torno a Roma ed e rimasto qui fino alla sua crocifissione. Nell’ occasione il neoeletto papa espresse anche altri concetti meritevoli di essere ricordati quando si parla di Quo vadis?, romanzo romano per eccellenza: Alla Sede di Pietro a Roma sale oggi un Vescovo che non e romano. Un Vescovo che e figlio della Polonia. Ma da questo momento diventa pure lui romano. Si, romano! Anche perche figlio di una nazione la cui storia, dai suoi primi albori, e le cui millenarie tradizioni sono segnate da un legame vivo, forte, mai interrotto, sentito e vissuto con la Sede di Pietro, una nazione che a questa Sede di Roma e rimasta sempre fedele. Oh, inscrutabile e il disegno della divina Provvidenza! Grazie a Quo vadis? e qualche altra opera, seppur meno nota, ambientata nell’ Urbe, Sienkiewicz divenne romano a pieno titolo. Di fatto per moltissimi italiani e romani in particolare il romanzo dei tempi di Nerone divenne una sorta di poema nazionale. Altro polacco di Roma puo considerarsi il pittore Henryk Hektor Siemiradzki, contemporaneo di Sienkiewicz, all’ epoca celeberrimo in Italia, oggi pressoche dimenticato che a Roma trascorse 30 anni della sua vita (1872-1902). Se Siemiradzki e coprotagonista della presente opera, in qualche modo aspira a esserlo anche un altro pittore polacco, Jan Styka, uno degli illustratori del romanzo dei tempi di Nerone. E il suo dipinto Quo vadis Domine?, conservato presso la chiesa di San Stanislao a Roma, e stato scelto a ornare il frontespizio del presente opera, pensata per celebrare i 160 dalla nascita di Sienkiewicz, i 120 dalla stampa del libro ma, soprattutto, il centenario della morte dell’ autore che ricorre il 15 novembre di quest’ anno. Il coincidere di tanti anniversari ha indotto il Senato della Repubblica Polacca, nel gennaio scorso, a proclamare il 2016 anno sienkiwicziano. In Polonia le opere di Sienkiewicz, specie il suo piu celebre romanzo, vengono lette al pubblico negli auditori e per radio. Va ricordato che nel 2016, conl’ alto patronato del presidente della Repubblica Andrzej Duda, Quo vadis? e stato proclamato libro polacco dell’ anno. Si proiettano in varie occasioni i film tratti da Quo vadis?, in particolare quelli per la regia di Marvyn LeRoy (1951) e di Jerzy Kawalewrowicz (2001).

Read More
Format
Paperback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
31 March 2017
Pages
270
ISBN
9788891311931