Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Il Metodo Anatomo-Clinico Fra Meccanicismo Ed Empirismo: Marcello Malpighi, Antonio Maria
Hardback

Il Metodo Anatomo-Clinico Fra Meccanicismo Ed Empirismo: Marcello Malpighi, Antonio Maria

$828.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

IL METODO ANATOMO-CLINICO FRA MECCANICISMO ED EMPIRISMO: MARCELLO MALPIGHI, ANTONIO MARIA VALSALVA E GIOVANNI BATTISTA MORGANI Frutto di quattro anni di ricerca e vincitore del Bando Giovani Studiosi, il presente volume e opera di Fabio Zampieri, dottore di ricerca e ricercatore in storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, con Prefazione di Gaetano Thiene, professore ordinario di Anatomia Patologica, noto specialista, a livello internazionale, in patologia cardiovascolare. Il volume ricostruisce la storia della genesi del metodo anatomo-clinico che ha costituito una svolta epocale in medicina. Ancor oggi tale metodo, che si occupa della cosiddetta correlazione anatomo-clinica, cioe dell’ analisi dei substrati morfologici delle malattie, e alla base del processo diagnostico e delle decisioni terapeutiche nel segno della collaborazione fra anatomo-patologi e clinici. Nel suo focalizzarsi sulla lesione organica, cioe sui segni fisici che la malattia determina nell’ organo, nei tessuti, nelle cellule e fino ai costituenti molecolari, il metodo anatomo-clinico ha costituto il passo decisivo nella nascita della medicina scientifica moderna. Prima della sua imposizione, infatti, i medici ritenevano che le malattie fossero causate e caratterizzate non tanto da lesioni organiche, quanto da squilibri umorali, secondo l’ antichissima teoria degli umori e dei temperamenti che risaliva al pensiero classico di Ippocrate e Galeno. Marcello Malpighi, bolognese, uno dei principali protagonisti della ricerca biomedica seicentesca, fra i primi a utilizzare il microscopio, fu il maestro di Antonio Maria Valsalva, uno dei piu insigni anatomisti e chirurghi del suo tempo, docente anch’ egli nello Studio di Bologna, che a sua volta trasmise gli insegnamenti malpighiani a Giovanni Battista Morgagni, laureato a Bologna e docente a Padova, al quale si deve la prima formulazione piena e consapevole del nuovo metodo anatomo-clinico e la fondazione dell’ anatomia patologica come disciplina autonoma. Per comprendere appieno il significato di questo evento storico, e stato necessario ricostruire minuziosamente il contesto in cui e sorto, caratterizzato da un ampio e aspro dibattito scientifico-metodologico che ha visto opporsi due scuole apparentemente inconciliabili: quella empirica, che riteneva non si potesse indagare sulle cause interne delle malattie, ma ci si dovesse limitare a osservare la storia clinica e gli effetti delle terapie sui pazienti; e quella dogmatica, neoterica o razionale, che sosteneva, al contrario, che si dovessero analizzare le cause interne delle malattie, in particolare attraverso l’ anatomia e il metodo meccanicista, secondo il quale i processi biologici, obbedendo alle leggi fisiche, erano analoghi alle macchine costruite dall’ uomo. La circolazione, in questo senso, era esemplificata dalle macchine idrauliche e la digestione era paragonabile a un processo di triturazione, cottura e filtrazione dei componenti nutritivi. La tesi principale del volume e che Giovanni Battista Morgagni fu in grado di risolvere questo dibattito non tanto con una soluzione di rottura, propendendo per una o per l’ altra scuola, quanto con uno straordinario tentativo di sintesi nel quale gli approcci empirico e dogmatico trovarono un’ armonica configurazione nel metodo anatomo-clinico, fondato, appunto, sull’ osservazione clinica e anatomica delle malattie, e sulla concettualizzazione dei processi fisiopatologici attraverso modelli di stampo meccanicistico. Quest’ operazione fu possibile grazie agli insegnamenti di Malpighi e di Valsalva, alle cui figure sono dedicate le prime due sezioni del volume. Dell’ amplissima produzione di Morgagni, la ricerca, infine, si e concentrata in particolar modo sui casi di malattie cardiovascolari analizzati dal grande scienziato, in quanto esemplari della sintesi da lui proposta di empirismo e meccanicismo.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Hardback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
31 December 2016
Pages
440
ISBN
9788891311733

IL METODO ANATOMO-CLINICO FRA MECCANICISMO ED EMPIRISMO: MARCELLO MALPIGHI, ANTONIO MARIA VALSALVA E GIOVANNI BATTISTA MORGANI Frutto di quattro anni di ricerca e vincitore del Bando Giovani Studiosi, il presente volume e opera di Fabio Zampieri, dottore di ricerca e ricercatore in storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, con Prefazione di Gaetano Thiene, professore ordinario di Anatomia Patologica, noto specialista, a livello internazionale, in patologia cardiovascolare. Il volume ricostruisce la storia della genesi del metodo anatomo-clinico che ha costituito una svolta epocale in medicina. Ancor oggi tale metodo, che si occupa della cosiddetta correlazione anatomo-clinica, cioe dell’ analisi dei substrati morfologici delle malattie, e alla base del processo diagnostico e delle decisioni terapeutiche nel segno della collaborazione fra anatomo-patologi e clinici. Nel suo focalizzarsi sulla lesione organica, cioe sui segni fisici che la malattia determina nell’ organo, nei tessuti, nelle cellule e fino ai costituenti molecolari, il metodo anatomo-clinico ha costituto il passo decisivo nella nascita della medicina scientifica moderna. Prima della sua imposizione, infatti, i medici ritenevano che le malattie fossero causate e caratterizzate non tanto da lesioni organiche, quanto da squilibri umorali, secondo l’ antichissima teoria degli umori e dei temperamenti che risaliva al pensiero classico di Ippocrate e Galeno. Marcello Malpighi, bolognese, uno dei principali protagonisti della ricerca biomedica seicentesca, fra i primi a utilizzare il microscopio, fu il maestro di Antonio Maria Valsalva, uno dei piu insigni anatomisti e chirurghi del suo tempo, docente anch’ egli nello Studio di Bologna, che a sua volta trasmise gli insegnamenti malpighiani a Giovanni Battista Morgagni, laureato a Bologna e docente a Padova, al quale si deve la prima formulazione piena e consapevole del nuovo metodo anatomo-clinico e la fondazione dell’ anatomia patologica come disciplina autonoma. Per comprendere appieno il significato di questo evento storico, e stato necessario ricostruire minuziosamente il contesto in cui e sorto, caratterizzato da un ampio e aspro dibattito scientifico-metodologico che ha visto opporsi due scuole apparentemente inconciliabili: quella empirica, che riteneva non si potesse indagare sulle cause interne delle malattie, ma ci si dovesse limitare a osservare la storia clinica e gli effetti delle terapie sui pazienti; e quella dogmatica, neoterica o razionale, che sosteneva, al contrario, che si dovessero analizzare le cause interne delle malattie, in particolare attraverso l’ anatomia e il metodo meccanicista, secondo il quale i processi biologici, obbedendo alle leggi fisiche, erano analoghi alle macchine costruite dall’ uomo. La circolazione, in questo senso, era esemplificata dalle macchine idrauliche e la digestione era paragonabile a un processo di triturazione, cottura e filtrazione dei componenti nutritivi. La tesi principale del volume e che Giovanni Battista Morgagni fu in grado di risolvere questo dibattito non tanto con una soluzione di rottura, propendendo per una o per l’ altra scuola, quanto con uno straordinario tentativo di sintesi nel quale gli approcci empirico e dogmatico trovarono un’ armonica configurazione nel metodo anatomo-clinico, fondato, appunto, sull’ osservazione clinica e anatomica delle malattie, e sulla concettualizzazione dei processi fisiopatologici attraverso modelli di stampo meccanicistico. Quest’ operazione fu possibile grazie agli insegnamenti di Malpighi e di Valsalva, alle cui figure sono dedicate le prime due sezioni del volume. Dell’ amplissima produzione di Morgagni, la ricerca, infine, si e concentrata in particolar modo sui casi di malattie cardiovascolari analizzati dal grande scienziato, in quanto esemplari della sintesi da lui proposta di empirismo e meccanicismo.

Read More
Format
Hardback
Publisher
L'Erma Di Bretschneider
Country
Italy
Date
31 December 2016
Pages
440
ISBN
9788891311733