Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
I sette saggi di cui si compone il libro, nella maggior parte inediti, hanno per tema la decorazione pittorica della chiesa di S. Francesco ad Assisi, a partire dalla prima fase di affrescatura della basilica inferiore fino al ciclo francescano nella navata di quella superiore. Nel loro insieme costituiscono il frutto di piu di venti anni di ricerche dell'autrice, e studiano la veste pittorica della basilica secondo due approcci diversi ma non indipendenti l'uno dall'altro. Il primo e l'analisi della maniera di pittori e botteghe, del mestiere dell'artista e del funzionamento del cantiere: un problema sempre complesso e sempre sfuggente, per la difficolta dell'indagine e la scarsezza di fonti e di informazioni. Ad Assisi ogni tranche della decorazione pittorica ha proprie caratteristiche tecniche, proprie modalita di funzionamento, propri sistemi di organizzazione del lavoro, e il libro ne studia le ricadute sul risultato pittorico finale. Il secondo approccio, o metodo, e l'analisi iconografica. Essa schiude le porte della storia, e ad Assisi piu che altrove. Non si tratta di cercare il significato delle "figure" in un episodio storico, o in una fonte letteraria: quelle figure sono il testo, sono la storia, la fanno e la svelano senza subordinazioni, l'immagine ha una natura complessa che si annida all'interno della storia organica del monumento, preso in una rete di relazioni di cui la figurativita e un aspetto.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
I sette saggi di cui si compone il libro, nella maggior parte inediti, hanno per tema la decorazione pittorica della chiesa di S. Francesco ad Assisi, a partire dalla prima fase di affrescatura della basilica inferiore fino al ciclo francescano nella navata di quella superiore. Nel loro insieme costituiscono il frutto di piu di venti anni di ricerche dell'autrice, e studiano la veste pittorica della basilica secondo due approcci diversi ma non indipendenti l'uno dall'altro. Il primo e l'analisi della maniera di pittori e botteghe, del mestiere dell'artista e del funzionamento del cantiere: un problema sempre complesso e sempre sfuggente, per la difficolta dell'indagine e la scarsezza di fonti e di informazioni. Ad Assisi ogni tranche della decorazione pittorica ha proprie caratteristiche tecniche, proprie modalita di funzionamento, propri sistemi di organizzazione del lavoro, e il libro ne studia le ricadute sul risultato pittorico finale. Il secondo approccio, o metodo, e l'analisi iconografica. Essa schiude le porte della storia, e ad Assisi piu che altrove. Non si tratta di cercare il significato delle "figure" in un episodio storico, o in una fonte letteraria: quelle figure sono il testo, sono la storia, la fanno e la svelano senza subordinazioni, l'immagine ha una natura complessa che si annida all'interno della storia organica del monumento, preso in una rete di relazioni di cui la figurativita e un aspetto.