Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
La legittimazione dello stato moderno e argomento fondamentale della teologia morale sociale che necessita di un approccio rinnovato nel contesto filosofico e teologico. Risulta di notevole utilita confrontarsi con due filosofi moderni che rappresentano due modi di pensare la legittimazione in modo complementare: Kant e Maritain. Il primo rappresenta il pensiero della teoria contrattualistica; il secondo ha tentato di attualizzare l'etica e la filosofia politica antica e medievale. A partire dallo schema tripartito introdotto negli anni venti del ‘900 da Max Weber che distingue una legittimazione razionale-legale, tradizionale e carismatica attribuiamo a Kant e Maritain una legittimazione razionale legata ad alcuni elementi di tipo tradizionale. Entrambe di grande rilevanza per una revisione dei compiti dello Stato e delle istituzioni internazionali.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
La legittimazione dello stato moderno e argomento fondamentale della teologia morale sociale che necessita di un approccio rinnovato nel contesto filosofico e teologico. Risulta di notevole utilita confrontarsi con due filosofi moderni che rappresentano due modi di pensare la legittimazione in modo complementare: Kant e Maritain. Il primo rappresenta il pensiero della teoria contrattualistica; il secondo ha tentato di attualizzare l'etica e la filosofia politica antica e medievale. A partire dallo schema tripartito introdotto negli anni venti del ‘900 da Max Weber che distingue una legittimazione razionale-legale, tradizionale e carismatica attribuiamo a Kant e Maritain una legittimazione razionale legata ad alcuni elementi di tipo tradizionale. Entrambe di grande rilevanza per una revisione dei compiti dello Stato e delle istituzioni internazionali.