Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Analizzando criticamente alcuni importanti scritti del filosofo tedesco, la presente indagine si propone una comprensione approfondita del ruolo che l'es gibt riveste all'interno della sua ontologia fenomenologica. Vi emerge chiaramente che l'es gibt, dicendo la differenza ontologica, il tempo e il destino dell'essere, favorisce la radicalizzazione dell'intelligenza dell'essere stesso, raggiunta in massimo grado nello disvelarsi dell'Ereignis. E proprio l'Ereignis, quale evento di appropriazione tra essere e tempo, l'origine nascosta del dono dell'essere e il donatore cercato. La ricerca, in particolare, si apre alla domanda sul senso ultimo o ulteriore dell'Ereignis
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Analizzando criticamente alcuni importanti scritti del filosofo tedesco, la presente indagine si propone una comprensione approfondita del ruolo che l'es gibt riveste all'interno della sua ontologia fenomenologica. Vi emerge chiaramente che l'es gibt, dicendo la differenza ontologica, il tempo e il destino dell'essere, favorisce la radicalizzazione dell'intelligenza dell'essere stesso, raggiunta in massimo grado nello disvelarsi dell'Ereignis. E proprio l'Ereignis, quale evento di appropriazione tra essere e tempo, l'origine nascosta del dono dell'essere e il donatore cercato. La ricerca, in particolare, si apre alla domanda sul senso ultimo o ulteriore dell'Ereignis