Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Il motivo che ci ha spinto a pubblicare nel presente lavoro il diritto degli schiavi nell'antica Roma, e aver avvertito la mancanza di un lavoro generale recente, di una certa ampiezza su tale argomento. L'ultimo scritto monografico generale, risale al Westermann nel 1955 The slave system of greek and roman antiquity, piuttosto breve in quanto solo parte di esso viene dedicata alla schiavitu a Roma e a questa, non tutta e centrata sugli aspetti giuridici. Infatti a noi interessava l'insistenza, non tanto sui particolari specifici aspetti socio-economici e politici degli schiavi, poiche di essi gli studi abbondano, quanto piuttosto una presentazione degli schiavi di fronte al diritto sostanziale a Roma. Qualcuno potrebbe opporre che sia sufficiente aprire qualche manuale di Istituzioni di diritto romano, oppure qualche trattato come il primo volume del corso di Bonfante o quello di Buckland, The roman law of slavery. I manuali pero risultano troppo brevi. Lo scopo di questo lavoro e di contribuire a colmare questa lacuna.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Il motivo che ci ha spinto a pubblicare nel presente lavoro il diritto degli schiavi nell'antica Roma, e aver avvertito la mancanza di un lavoro generale recente, di una certa ampiezza su tale argomento. L'ultimo scritto monografico generale, risale al Westermann nel 1955 The slave system of greek and roman antiquity, piuttosto breve in quanto solo parte di esso viene dedicata alla schiavitu a Roma e a questa, non tutta e centrata sugli aspetti giuridici. Infatti a noi interessava l'insistenza, non tanto sui particolari specifici aspetti socio-economici e politici degli schiavi, poiche di essi gli studi abbondano, quanto piuttosto una presentazione degli schiavi di fronte al diritto sostanziale a Roma. Qualcuno potrebbe opporre che sia sufficiente aprire qualche manuale di Istituzioni di diritto romano, oppure qualche trattato come il primo volume del corso di Bonfante o quello di Buckland, The roman law of slavery. I manuali pero risultano troppo brevi. Lo scopo di questo lavoro e di contribuire a colmare questa lacuna.