Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Nessuno, prima o poi, non s'e posto drammaticamente il doppio quesito: Perche c'e il male? Si puo alla fine esserne liberati, almeno dopo la morte? Le risposte possono essere religiose, e lungo la Storia troviamo l'induismo, il buddismo, il mazdeismo, il giudaismo…; oppure possono essere filosofiche; tra queste spicca la concezione di Platone secondo la quale, com'e noto, la materia, eterna e non creata da Dio, e stata modellata malamente nelle sue forme e leggi fisiche da un artefice e legislatore divino, un bel tipo d'incosciente arruffone chiamato il Demiurgo, cioe l'Artigiano; e gli animi umani, preesistenti, sono stati infelicemente imprigionati nei corpi; bisogna filosofare per migliorarsi, reincarnandosi in conseguenza in persone sempre migliori, fino alla cessazione delle incarnazioni e a essere di nuovo, una volta per tutte, spirituali. Su tal idea basilare, successivi pensatori, riuniti in vari gruppi e gruppuscoli, persone di spirito assolutamente elitario, ritengono che soltanto alcuni individui, essi stessi per l'appunto, siano spirituali, mentre la maggior parte degli altri, no; esclusivamente per il loro bene e venuto sulla terra un salvatore-rivelatore della vera sapienza divina e grazie a lui essi non si annichiliscono morendo ma si possono salvare dalla materia e quindi dal dolore sopravvivendo eternamente felici: solo loro, gli pneumatici o spirituali che hanno in se l'eterno pneuma o scintilla divina; non tutti gli altri, che sono mortali perche posseggono solo il corpo e l'anima - o psiche - le quali periscono. Pure la pensano elitariamente certi ebrei non ortodossi che, peraltro, su alcune cose secondarie la vedono diversamente. Gli uni e gli altri sono definiti gnostici dagli studiosi moderni, mentr'essi si definivano, semplicemente, pneumatici. Diversamente dagli gnostici, per la maggior parte dei pensatori giudei e poi per quelli cristiani la Rivelazione divina non e un'illuminazione dovuta a un salvatore-rivelatore, essa procede a tappe nella Storia e, via, via, sull'insegnamento della stessa, viene trascritta nei libri biblici, cioe nel Primo, o Antico, testamento e nel Nuovo testamento, questo incentrato sulla Risurrezione da morte di Cristo il Salvatore. Quei primissimi cristiani non sono elitari come gli gnostici, affermano che, grazie a lui, tutti gli esseri umani possono avere la vita eterna, che il loro corpo materiale e psichico si trasformera, morendo, e risorgera in forma gloriosa e spirituale sopravvivendo eternamente e gioiosamente in Dio, proprio come e accaduto alla persona di Gesu purche si segua l'esempio d'amore di lui e si creda ch'egli e risorto. Cercano di farla sapere dappertutto, la magnifica notizia della Risurrezione; purtroppo a certi ebrei, precisamente all'elite che ruota attorno al tempio e al sinedrio - parlamento - di Gerusalemme e, presto, anche a tanti romani tal idea non piace, cosi fanno ammazzare o ammazzano direttamente gli apostoli, i discepoli e i loro seguaci: di regola in modi orribili. Gli gnostici, curiosi delle novita, s'interessano quasi subito al Cristianesimo e molti, ma alla loro maniera, si cristianizzano: dicono che il vero Cristianesimo e il loro e che di risurrezione del corpo, neanche a parlarne; e continuano a insistere che solo loro, gl'illuminati, si salvano. Da quel tempo non cessano piu le diatribe fra gnostici cristianeggianti e cristiani doc, diverbi acerrimi nei primi secoli dell'era cristiana.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Nessuno, prima o poi, non s'e posto drammaticamente il doppio quesito: Perche c'e il male? Si puo alla fine esserne liberati, almeno dopo la morte? Le risposte possono essere religiose, e lungo la Storia troviamo l'induismo, il buddismo, il mazdeismo, il giudaismo…; oppure possono essere filosofiche; tra queste spicca la concezione di Platone secondo la quale, com'e noto, la materia, eterna e non creata da Dio, e stata modellata malamente nelle sue forme e leggi fisiche da un artefice e legislatore divino, un bel tipo d'incosciente arruffone chiamato il Demiurgo, cioe l'Artigiano; e gli animi umani, preesistenti, sono stati infelicemente imprigionati nei corpi; bisogna filosofare per migliorarsi, reincarnandosi in conseguenza in persone sempre migliori, fino alla cessazione delle incarnazioni e a essere di nuovo, una volta per tutte, spirituali. Su tal idea basilare, successivi pensatori, riuniti in vari gruppi e gruppuscoli, persone di spirito assolutamente elitario, ritengono che soltanto alcuni individui, essi stessi per l'appunto, siano spirituali, mentre la maggior parte degli altri, no; esclusivamente per il loro bene e venuto sulla terra un salvatore-rivelatore della vera sapienza divina e grazie a lui essi non si annichiliscono morendo ma si possono salvare dalla materia e quindi dal dolore sopravvivendo eternamente felici: solo loro, gli pneumatici o spirituali che hanno in se l'eterno pneuma o scintilla divina; non tutti gli altri, che sono mortali perche posseggono solo il corpo e l'anima - o psiche - le quali periscono. Pure la pensano elitariamente certi ebrei non ortodossi che, peraltro, su alcune cose secondarie la vedono diversamente. Gli uni e gli altri sono definiti gnostici dagli studiosi moderni, mentr'essi si definivano, semplicemente, pneumatici. Diversamente dagli gnostici, per la maggior parte dei pensatori giudei e poi per quelli cristiani la Rivelazione divina non e un'illuminazione dovuta a un salvatore-rivelatore, essa procede a tappe nella Storia e, via, via, sull'insegnamento della stessa, viene trascritta nei libri biblici, cioe nel Primo, o Antico, testamento e nel Nuovo testamento, questo incentrato sulla Risurrezione da morte di Cristo il Salvatore. Quei primissimi cristiani non sono elitari come gli gnostici, affermano che, grazie a lui, tutti gli esseri umani possono avere la vita eterna, che il loro corpo materiale e psichico si trasformera, morendo, e risorgera in forma gloriosa e spirituale sopravvivendo eternamente e gioiosamente in Dio, proprio come e accaduto alla persona di Gesu purche si segua l'esempio d'amore di lui e si creda ch'egli e risorto. Cercano di farla sapere dappertutto, la magnifica notizia della Risurrezione; purtroppo a certi ebrei, precisamente all'elite che ruota attorno al tempio e al sinedrio - parlamento - di Gerusalemme e, presto, anche a tanti romani tal idea non piace, cosi fanno ammazzare o ammazzano direttamente gli apostoli, i discepoli e i loro seguaci: di regola in modi orribili. Gli gnostici, curiosi delle novita, s'interessano quasi subito al Cristianesimo e molti, ma alla loro maniera, si cristianizzano: dicono che il vero Cristianesimo e il loro e che di risurrezione del corpo, neanche a parlarne; e continuano a insistere che solo loro, gl'illuminati, si salvano. Da quel tempo non cessano piu le diatribe fra gnostici cristianeggianti e cristiani doc, diverbi acerrimi nei primi secoli dell'era cristiana.