Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Lorenzo Da Ponte (1749-1838): Una vita fra Musica e Letteratura
Paperback

Lorenzo Da Ponte (1749-1838): Una vita fra Musica e Letteratura

$74.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

La lunga vita di Lorenzo Da Ponte, poeta, librettista, libraio, editore e appassionato polemista, ha attraversato in modo personalissimo la storia letteraria e musicale d'Europa e d'America. Nato a Ceneda (nel territorio della Repubblica di Venezia) col nome di Emanuele Conegliano, a quattordici anni fu convertito al cattolicesimo, assumendo il nome del vescovo che lo aveva battezzato. Poco piu che ventenne incomincio la carriera d'insegnante di lettere latine e retorica, ma nel 1776, per aver composto alcune poesie ispirate dal pensiero rousseauiano fu licenziato dal seminario di Treviso e gli fu anche interdetto l'insegnamento in tutte le scuole dello Stato Veneto. Tre anni dopo, a Venezia, fu bandito dal territorio della Serenissima per quindici anni, a causa di suoi comportamenti ritenuti immorali e scandalosi. Si rifugio a Gorizia, abbandonata alla fine del 1781 dopo che una sua poesia aveva scatenato una furibonda contesa. Approdo quindi nella scintillante e favolosa Vienna, dove si muovevano - fra rivalita sottilmente feroci e alleanze effimere, capricci di prime donne, intrighi di Corte e di palcoscenico - musicisti come Martin y Soler, Mozart, Paisiello, Salieri, perennemente alla ricerca di commissioni e di successi. Grazie alla illuminata regia dell'imperatore Giuseppe II, la vita culturale ebbe un notevolissimo impulso e la musica, in particolare, raggiunse vertici assoluti in una serie di capolavori, fra cui le famose opere di Mozart su libretti di Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Cosi fan tutte). Dopo aver messo in subbuglio la vita teatrale con la strenua difesa della famosa cantante Ferrarese, sua amante, nel 1791 fu costretto dal nuovo imperatore Leopoldo II a lasciare la citta. Prima di trasferirsi a Londra, Da Ponte sposo una giovane e valente ragazza inglese di origine tedesca, Nancy Grahl, con la quale percorse un felice cammino, interrottosi solo con la morte di lei (1831). Nella capitale inglese, per circa un decennio Da Ponte fu impegnato in grandi iniziative culturali; nel piu importante teatro della citta, il King’s Theatre, ebbe modo di affermarsi soprattutto con libretti dedicati all'opera seria, un genere nel quale non si era mai cimentato. I risultati furono giudicati eccellenti anche dalla stampa locale. Divenuto uno dei librai piu importanti, un editore di successo, un valido tipografo, fu purtroppo coinvolto anche nella disastrosa gestione del teatro. L'incompetenza e disonesta dell'impresario lo portarono in poco tempo al fallimento: stanco, sfiduciato e perseguitato dai creditori e dai fallimenti delle imprese cui ingenuamente aveva partecipato, nel 1805, a cinquantasei anni, trovo come unica possibilita di salvezza la fuga in America. Tuttavia, anche nel Nuovo Mondo le avversita non cessarono di perseguitarlo: nel 1818 abbandono il piccolo villaggio di Sunbury (Pennsylvania), perche fallito come commerciante; nel 1819 non trovando amici influenti a Filadelfia si trasferi a New York. Qui trascorse gli ultimi diciannove anni della sua vita, ritornando alle amate lettere, ai libri e all'insegnamento, diventando il primo professore d'italiano della Columbia University. Ma i suoi contatti con la musica non cessarono, anzi, nonostante l'eta (ottantaquattro anni) e una nazione affatto impreparata e quasi ostile all'opera lirica europea, riusci non solo a far approdare a New York una vera e propria compagnia italiana di canto, ma addirittura a far costruire per essa un bellissimo teatro, degno dei migliori del Vecchio Continente. L'impresa non ebbe la fortuna da lui sperata, inducendolo a pensare seriamente, in un momento di scoramento, a un estremo ritorno nel proprio paese; ma questa e solo una delle tante storie, incredibile ma vera, che si incontrano in questo documentatissimo libro.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
Edizioni Il Polifilo
Date
15 November 2010
Pages
728
ISBN
9788870503494

La lunga vita di Lorenzo Da Ponte, poeta, librettista, libraio, editore e appassionato polemista, ha attraversato in modo personalissimo la storia letteraria e musicale d'Europa e d'America. Nato a Ceneda (nel territorio della Repubblica di Venezia) col nome di Emanuele Conegliano, a quattordici anni fu convertito al cattolicesimo, assumendo il nome del vescovo che lo aveva battezzato. Poco piu che ventenne incomincio la carriera d'insegnante di lettere latine e retorica, ma nel 1776, per aver composto alcune poesie ispirate dal pensiero rousseauiano fu licenziato dal seminario di Treviso e gli fu anche interdetto l'insegnamento in tutte le scuole dello Stato Veneto. Tre anni dopo, a Venezia, fu bandito dal territorio della Serenissima per quindici anni, a causa di suoi comportamenti ritenuti immorali e scandalosi. Si rifugio a Gorizia, abbandonata alla fine del 1781 dopo che una sua poesia aveva scatenato una furibonda contesa. Approdo quindi nella scintillante e favolosa Vienna, dove si muovevano - fra rivalita sottilmente feroci e alleanze effimere, capricci di prime donne, intrighi di Corte e di palcoscenico - musicisti come Martin y Soler, Mozart, Paisiello, Salieri, perennemente alla ricerca di commissioni e di successi. Grazie alla illuminata regia dell'imperatore Giuseppe II, la vita culturale ebbe un notevolissimo impulso e la musica, in particolare, raggiunse vertici assoluti in una serie di capolavori, fra cui le famose opere di Mozart su libretti di Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Cosi fan tutte). Dopo aver messo in subbuglio la vita teatrale con la strenua difesa della famosa cantante Ferrarese, sua amante, nel 1791 fu costretto dal nuovo imperatore Leopoldo II a lasciare la citta. Prima di trasferirsi a Londra, Da Ponte sposo una giovane e valente ragazza inglese di origine tedesca, Nancy Grahl, con la quale percorse un felice cammino, interrottosi solo con la morte di lei (1831). Nella capitale inglese, per circa un decennio Da Ponte fu impegnato in grandi iniziative culturali; nel piu importante teatro della citta, il King’s Theatre, ebbe modo di affermarsi soprattutto con libretti dedicati all'opera seria, un genere nel quale non si era mai cimentato. I risultati furono giudicati eccellenti anche dalla stampa locale. Divenuto uno dei librai piu importanti, un editore di successo, un valido tipografo, fu purtroppo coinvolto anche nella disastrosa gestione del teatro. L'incompetenza e disonesta dell'impresario lo portarono in poco tempo al fallimento: stanco, sfiduciato e perseguitato dai creditori e dai fallimenti delle imprese cui ingenuamente aveva partecipato, nel 1805, a cinquantasei anni, trovo come unica possibilita di salvezza la fuga in America. Tuttavia, anche nel Nuovo Mondo le avversita non cessarono di perseguitarlo: nel 1818 abbandono il piccolo villaggio di Sunbury (Pennsylvania), perche fallito come commerciante; nel 1819 non trovando amici influenti a Filadelfia si trasferi a New York. Qui trascorse gli ultimi diciannove anni della sua vita, ritornando alle amate lettere, ai libri e all'insegnamento, diventando il primo professore d'italiano della Columbia University. Ma i suoi contatti con la musica non cessarono, anzi, nonostante l'eta (ottantaquattro anni) e una nazione affatto impreparata e quasi ostile all'opera lirica europea, riusci non solo a far approdare a New York una vera e propria compagnia italiana di canto, ma addirittura a far costruire per essa un bellissimo teatro, degno dei migliori del Vecchio Continente. L'impresa non ebbe la fortuna da lui sperata, inducendolo a pensare seriamente, in un momento di scoramento, a un estremo ritorno nel proprio paese; ma questa e solo una delle tante storie, incredibile ma vera, che si incontrano in questo documentatissimo libro.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Edizioni Il Polifilo
Date
15 November 2010
Pages
728
ISBN
9788870503494