Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
hebbe bellissime inventioni, ma non colori molte cose, perche si dice mai a se medesimo avere satisfatto, et pero sono tante rare le opere sue ne mai co l’ animo suo si quietava, ma sempre con l’ ingegno fabricava cose nuove [Anonimo Gaddiano, 1542] In mostra alle Scuderie del Quirinale Leonardo da Vinci artefice e pioniere della cultura scientifica moderna, nella trama fitta di relazioni che attraversa le tecniche, l’ ingegneria le arti visive, il pensiero e le ideologie tra quattro e cinquecento. Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, al tardo periodo romano, emergono con evidenza le osmosi con il tessuto connettivo di fermenti emulazioni confronti competizioni che ben al di la del mito romantico del genio isolato ha nutrito la sua passione incontenibile per la scoperta’ . Attraverso i disegni autografi magistrali della Biblioteca Ambrosiana i modelli ricostruttivi storici del Museo della Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, le testimonianze dei contemporanei prendono forma le grandi invenzioni le intuizioni di un protagonista del Rinascimento in Europa: le macchine per i cantieri di costruzione il disegno tecnico e la prospettiva come strumenti essenziali di conoscenza e rappresentazione l’ arte della guerra tra tradizione e innovazione l’ utopia visionaria dei prototipi per il volo, per il lavoro e la produzione gli studi sulla citta ideale e le architetture a pianta centrale sulle vie d’ acqua una esplorazione cinquecento anni dopo in stile leonardesco che le mie cose son piu da esser tratte dalla sperienza che d’ altrui parola [Leonardo da Vinci, codice atlantico
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
hebbe bellissime inventioni, ma non colori molte cose, perche si dice mai a se medesimo avere satisfatto, et pero sono tante rare le opere sue ne mai co l’ animo suo si quietava, ma sempre con l’ ingegno fabricava cose nuove [Anonimo Gaddiano, 1542] In mostra alle Scuderie del Quirinale Leonardo da Vinci artefice e pioniere della cultura scientifica moderna, nella trama fitta di relazioni che attraversa le tecniche, l’ ingegneria le arti visive, il pensiero e le ideologie tra quattro e cinquecento. Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, al tardo periodo romano, emergono con evidenza le osmosi con il tessuto connettivo di fermenti emulazioni confronti competizioni che ben al di la del mito romantico del genio isolato ha nutrito la sua passione incontenibile per la scoperta’ . Attraverso i disegni autografi magistrali della Biblioteca Ambrosiana i modelli ricostruttivi storici del Museo della Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, le testimonianze dei contemporanei prendono forma le grandi invenzioni le intuizioni di un protagonista del Rinascimento in Europa: le macchine per i cantieri di costruzione il disegno tecnico e la prospettiva come strumenti essenziali di conoscenza e rappresentazione l’ arte della guerra tra tradizione e innovazione l’ utopia visionaria dei prototipi per il volo, per il lavoro e la produzione gli studi sulla citta ideale e le architetture a pianta centrale sulle vie d’ acqua una esplorazione cinquecento anni dopo in stile leonardesco che le mie cose son piu da esser tratte dalla sperienza che d’ altrui parola [Leonardo da Vinci, codice atlantico