Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Capitolo 1 Lesioni traumatiche osteo-articolari maggiori: generalita. Introduzione. Sviluppo e accrescimento delle ossa. Caratteristiche dello scheletro in accrescimento. Fratture e processo di guarigione: valutazione clinico-radiologica. Lesioni osteo-traumatiche tipiche dello scheletro immaturo. Distacchi apofisari. L'imaging nel follow-up. Ruolo della diagnostica per immagini.- Capitolo 2 Lesioni microtraumatiche da overuse: generalita. Introduzione. Arto superiore. Arto inferiore.- Capitolo 3 Lesioni traumatiche apofisarie maggiori e minori. Introduzione. Tendini. Legamenti.- Capitolo 4 Lesioni traumatiche muscolo-tendinee e dei legamenti in eta pediatrica. Introduzione. Patologia muscolare. Patologia tendinea. Patologia dei legamenti.- Capitolo 5 Lesioni da trauma dei nervi periferici. Introduzione. Ecografia. Risonanza magnetica.- Capitolo 6 Imaging delle lesioni traumatiche distrettuali. Scheletro assiale: cranio, rachide, scheletro toraco-costale. Cranio. Traumi orbitali e naso etmoidali. Traumi maxillo-facciali. Rachide.- Capitolo 7 Arto superiore. Spalla e braccio. Gomito e avambraccio. Polso e mano.- Capitolo 8 Bacino ed arto inferiore. Bacino, anca e femore. Ginocchio e gamba. Caviglia e piede.- Capitolo 9 Il trauma da parto. Introduzione. Pseudo-paralisi ostetriche. Birth fractures.- Capitolo 10 Le fratture occulte dell'arto inferiore nella prima infanzia: ‘toddler’s fractures’. Introduzione. Concetto di ‘toddler’s fracture’. Imaging.- Capitolo 11 Lesioni ossee da trauma non accidentale. Introduzione. Il ‘bambino battuto’: diagnostica per immagini. Fratture in sedi anatomiche caratteristiche. Fratture aspecifiche con caratteristiche radiografiche particolari. Datazione della lesione. Fratture dotate di caratteristiche radiografiche specifiche. Diagnosidifferenziale.- Capitolo 12 Il bambino battuto: linee guida e risvolti medico-legali. Introduzione. Normativa attuale e considerazioni medico-legali. Conclusioni. Appendice A: linee guida.- Letture consigliate
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Capitolo 1 Lesioni traumatiche osteo-articolari maggiori: generalita. Introduzione. Sviluppo e accrescimento delle ossa. Caratteristiche dello scheletro in accrescimento. Fratture e processo di guarigione: valutazione clinico-radiologica. Lesioni osteo-traumatiche tipiche dello scheletro immaturo. Distacchi apofisari. L'imaging nel follow-up. Ruolo della diagnostica per immagini.- Capitolo 2 Lesioni microtraumatiche da overuse: generalita. Introduzione. Arto superiore. Arto inferiore.- Capitolo 3 Lesioni traumatiche apofisarie maggiori e minori. Introduzione. Tendini. Legamenti.- Capitolo 4 Lesioni traumatiche muscolo-tendinee e dei legamenti in eta pediatrica. Introduzione. Patologia muscolare. Patologia tendinea. Patologia dei legamenti.- Capitolo 5 Lesioni da trauma dei nervi periferici. Introduzione. Ecografia. Risonanza magnetica.- Capitolo 6 Imaging delle lesioni traumatiche distrettuali. Scheletro assiale: cranio, rachide, scheletro toraco-costale. Cranio. Traumi orbitali e naso etmoidali. Traumi maxillo-facciali. Rachide.- Capitolo 7 Arto superiore. Spalla e braccio. Gomito e avambraccio. Polso e mano.- Capitolo 8 Bacino ed arto inferiore. Bacino, anca e femore. Ginocchio e gamba. Caviglia e piede.- Capitolo 9 Il trauma da parto. Introduzione. Pseudo-paralisi ostetriche. Birth fractures.- Capitolo 10 Le fratture occulte dell'arto inferiore nella prima infanzia: ‘toddler’s fractures’. Introduzione. Concetto di ‘toddler’s fracture’. Imaging.- Capitolo 11 Lesioni ossee da trauma non accidentale. Introduzione. Il ‘bambino battuto’: diagnostica per immagini. Fratture in sedi anatomiche caratteristiche. Fratture aspecifiche con caratteristiche radiografiche particolari. Datazione della lesione. Fratture dotate di caratteristiche radiografiche specifiche. Diagnosidifferenziale.- Capitolo 12 Il bambino battuto: linee guida e risvolti medico-legali. Introduzione. Normativa attuale e considerazioni medico-legali. Conclusioni. Appendice A: linee guida.- Letture consigliate