Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Fra Due e Trecento, l'Italia centrale vide fra i suoi protagonisti gli Angio, la dinastia francese che subentro agli Svevi nel regno di Sicilia. L'esperienza angioina in Toscana e nelle terre della Chiesa e stata a lungo considerata una parentesi nello sviluppo dei comuni italiani e posta in relazione alla variabile capacita del papato di controllare i propri territori. In realta, gli Angio si radicarono in quelle regioni e ne diventarono attori politici stabili. Leader dei guelfi italiani, furono vicari della Toscana e dell'Italia imperiale, rettori di Romagna, senatori di Roma, podesta e signori di alcune citta e referenti politici di molte altre. Come riuscirono a ottenere il potere? In cosa consisteva e come lo esercitavano? Quali gruppi li sostenevano o li osteggiavano nelle citta? Come potevano convivere culture politiche all'apparenza tanto diverse come quella monarchica, quella papale e quella comunale? Questo volume, superando la frammentazione storiografica e le generalizzazioni, offre la prima indagine organica sugli Angio in Italia centrale, per rispondere a queste e altre domande legate a uno dei temi piu controversi della storia medievale, attualmente al centro di nuove riflessioni: le signorie cittadine.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Fra Due e Trecento, l'Italia centrale vide fra i suoi protagonisti gli Angio, la dinastia francese che subentro agli Svevi nel regno di Sicilia. L'esperienza angioina in Toscana e nelle terre della Chiesa e stata a lungo considerata una parentesi nello sviluppo dei comuni italiani e posta in relazione alla variabile capacita del papato di controllare i propri territori. In realta, gli Angio si radicarono in quelle regioni e ne diventarono attori politici stabili. Leader dei guelfi italiani, furono vicari della Toscana e dell'Italia imperiale, rettori di Romagna, senatori di Roma, podesta e signori di alcune citta e referenti politici di molte altre. Come riuscirono a ottenere il potere? In cosa consisteva e come lo esercitavano? Quali gruppi li sostenevano o li osteggiavano nelle citta? Come potevano convivere culture politiche all'apparenza tanto diverse come quella monarchica, quella papale e quella comunale? Questo volume, superando la frammentazione storiografica e le generalizzazioni, offre la prima indagine organica sugli Angio in Italia centrale, per rispondere a queste e altre domande legate a uno dei temi piu controversi della storia medievale, attualmente al centro di nuove riflessioni: le signorie cittadine.