Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Sorta forse prima del Mille in un'area adiacente il Canal Grande e ancora ricoperta di zone lacustri che saranno poi velocemente colmate seguendo la rapida espansione della citta, la chiesa di San Giacomo dall'Orio ha mantenuto il proprio carattere antico, isolata rispetto agli edifici circostanti. La piccola facciata e tuttora orientata verso il canale mentre le absidi sono rivolte verso il campo che abbraccia l'edificio quasi su tutti i lati: una situazione, considerata la sua peculiare vitalita, inusuale nella fitta trama urbana di Venezia. Per secoli il quartiere, oscillante tra la periferia e il centro realtino, e stato abitato da operai e artigiani, in prevalenza impiegati nelle manifatture tessili e capaci di manifestare un'intensa attivita devozionale; poche invece le famiglie patrizie. E come un vero e proprio palinsesto, la chiesa e stata sottoposta nei secoli a continui restauri e rifacimenti che, integratisi nel tempo gli uni negli altri, restituiscono oggi un complesso armonico, di una bellezza del tutto singolare e riconoscibile. Il volume illustra tutti questi aspetti attraverso nuove ricerche, intrecciando le committenze artistiche con l'ambiente sociale della parrocchia, la sua vita religiosa e il suo contesto urbano.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Sorta forse prima del Mille in un'area adiacente il Canal Grande e ancora ricoperta di zone lacustri che saranno poi velocemente colmate seguendo la rapida espansione della citta, la chiesa di San Giacomo dall'Orio ha mantenuto il proprio carattere antico, isolata rispetto agli edifici circostanti. La piccola facciata e tuttora orientata verso il canale mentre le absidi sono rivolte verso il campo che abbraccia l'edificio quasi su tutti i lati: una situazione, considerata la sua peculiare vitalita, inusuale nella fitta trama urbana di Venezia. Per secoli il quartiere, oscillante tra la periferia e il centro realtino, e stato abitato da operai e artigiani, in prevalenza impiegati nelle manifatture tessili e capaci di manifestare un'intensa attivita devozionale; poche invece le famiglie patrizie. E come un vero e proprio palinsesto, la chiesa e stata sottoposta nei secoli a continui restauri e rifacimenti che, integratisi nel tempo gli uni negli altri, restituiscono oggi un complesso armonico, di una bellezza del tutto singolare e riconoscibile. Il volume illustra tutti questi aspetti attraverso nuove ricerche, intrecciando le committenze artistiche con l'ambiente sociale della parrocchia, la sua vita religiosa e il suo contesto urbano.