Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Le API Tra Realta Scientifica E Rappresentazione Letteraria E Artistica: Atti del Convegno Di Studi (Urbino, 28 E 29 Ottobre 2009)
Paperback

Le API Tra Realta Scientifica E Rappresentazione Letteraria E Artistica: Atti del Convegno Di Studi (Urbino, 28 E 29 Ottobre 2009)

$342.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

Che cosa succederebbe se le api decidessero (come si vede in un recente cartoon della Disney) di sospendere la produzione di miele? Le conseguenze sarebbero nefaste non solo per i piccoli produttori di miele e per milioni di golosi cultori, ma per tutto il Pianeta. Il miele e il prodotto finale di una quotidiana infaticabile attivita di impollinazione. Ma sono tutte cosi importanti le api? Si sa che solo una piccola parte delle api produce il miele? Perche scrittori e artisti parlano prevalentemente dellapis mellifera? Qual e la distanza fra l'ape entrata nella letteratura e nel cinema, e la reale natura dell'insetto? E vero che l'ape, grazie al contatto millenario con l'uomo, ha sviluppato una capacita cognitiva dello spazio e del tempo che altri insetti non hanno? Si puo parlare di una mente dell'ape? A queste domande risponde il convegno Le api tra realta scientifica e rappresentazione letteraria e artistica (Urbino, 29-30 ottobre 2009), organizzato dal Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze Filologiche e Linguistiche dell'Universita di Urbino, e ispirato al confronto collaborativo tra cultura umanistica e cultura scientifica su temi in grado di combinare questioni complesse, di interesse mondiale, con la specifica realta del territorio.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
Peter Lang Gmbh, Internationaler Verlag Der Wissenschaften
Country
Germany
Date
1 October 2011
Pages
320
ISBN
9783899752557

Che cosa succederebbe se le api decidessero (come si vede in un recente cartoon della Disney) di sospendere la produzione di miele? Le conseguenze sarebbero nefaste non solo per i piccoli produttori di miele e per milioni di golosi cultori, ma per tutto il Pianeta. Il miele e il prodotto finale di una quotidiana infaticabile attivita di impollinazione. Ma sono tutte cosi importanti le api? Si sa che solo una piccola parte delle api produce il miele? Perche scrittori e artisti parlano prevalentemente dellapis mellifera? Qual e la distanza fra l'ape entrata nella letteratura e nel cinema, e la reale natura dell'insetto? E vero che l'ape, grazie al contatto millenario con l'uomo, ha sviluppato una capacita cognitiva dello spazio e del tempo che altri insetti non hanno? Si puo parlare di una mente dell'ape? A queste domande risponde il convegno Le api tra realta scientifica e rappresentazione letteraria e artistica (Urbino, 29-30 ottobre 2009), organizzato dal Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze Filologiche e Linguistiche dell'Universita di Urbino, e ispirato al confronto collaborativo tra cultura umanistica e cultura scientifica su temi in grado di combinare questioni complesse, di interesse mondiale, con la specifica realta del territorio.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Peter Lang Gmbh, Internationaler Verlag Der Wissenschaften
Country
Germany
Date
1 October 2011
Pages
320
ISBN
9783899752557