Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

L'autobiografia italo-ebraica tra il 1848 e il 1922: memoria di s , identit , coscienza nazionale.
Paperback

L'autobiografia italo-ebraica tra il 1848 e il 1922: memoria di s , identit , coscienza nazionale.

$85.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

Nel testo autobiografico l'autore, che riflette sul proprio vissuto e lo elabora da un punto di vista retrospettivo, afferma la propria esistenza e coscienza di s . Inoltre, come momento della costruzione scritta dell'identit del soggetto, le autobiografie, nella variet tipologica che le caratterizza, presentano i ricordi dell'individuo nella loro valenza collettiva.Il tema della presente ricerca
il racconto di s da parte di autori ebrei in Italia nell'arco di tempo compreso tra il 1848 e il 1922. Quale fu l'effetto prodotto sull'identit ebraica dai mutamenti che contrassegnarono l'epoca liberale, a partire dal momento dell'emancipazione fino alla marcia su Roma di Benito Mussolini? Sulla base del genere autobiografico, e dei criteri narrativi che lo definiscono, si esamina qui la configurazione dell'identit nelle sue componenti di religione e cultura a partire dal suo incontro con la nuova categoria dell'identit nazionale italiana; parallelamente, vengono presi in considerazione i principali fattori esterni condizionanti - dai fondamentali sviluppi politici e sociali in seguito all'unificazione del 1860, ai dibattiti e alle correnti nati all'interno del microcosmo ebraico. Le diverse opere, che si differenziano anche in ragione degli intenti rappresentativi da cui scaturiscono, offrono un quadro dei curricula formativi individuali, nel loro diverso rilievo, e dei percorsi della vita professionale e, in misura pi limitata, privata di cittadini italiani di religione ebraica - rabbini, studiosi attivi in diversi settori, uomini politici, insegnanti - fino all'et fascista; nello stesso tempo esse illustrano i processi dell'integrazione ebraica nell'Italia unita e della conseguente progressiva assimilazione, nonch aspetti e momenti di conservazione ad essa contrapposti. Nel viaggio letterario-storico-culturale in questa forma di espressione della memoria italo-ebraica, attraverso lo specchio dei ricordi, in cui passato e presente interagiscono, vengono infine ad essere posti in luce caratteri e dinamiche delle complesse relazioni tra il mondo ebraico e lo stato liberale in Italia.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Paperback
Publisher
Ibidem Press
Date
16 August 2009
Pages
362
ISBN
9783898219792

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

Nel testo autobiografico l'autore, che riflette sul proprio vissuto e lo elabora da un punto di vista retrospettivo, afferma la propria esistenza e coscienza di s . Inoltre, come momento della costruzione scritta dell'identit del soggetto, le autobiografie, nella variet tipologica che le caratterizza, presentano i ricordi dell'individuo nella loro valenza collettiva.Il tema della presente ricerca
il racconto di s da parte di autori ebrei in Italia nell'arco di tempo compreso tra il 1848 e il 1922. Quale fu l'effetto prodotto sull'identit ebraica dai mutamenti che contrassegnarono l'epoca liberale, a partire dal momento dell'emancipazione fino alla marcia su Roma di Benito Mussolini? Sulla base del genere autobiografico, e dei criteri narrativi che lo definiscono, si esamina qui la configurazione dell'identit nelle sue componenti di religione e cultura a partire dal suo incontro con la nuova categoria dell'identit nazionale italiana; parallelamente, vengono presi in considerazione i principali fattori esterni condizionanti - dai fondamentali sviluppi politici e sociali in seguito all'unificazione del 1860, ai dibattiti e alle correnti nati all'interno del microcosmo ebraico. Le diverse opere, che si differenziano anche in ragione degli intenti rappresentativi da cui scaturiscono, offrono un quadro dei curricula formativi individuali, nel loro diverso rilievo, e dei percorsi della vita professionale e, in misura pi limitata, privata di cittadini italiani di religione ebraica - rabbini, studiosi attivi in diversi settori, uomini politici, insegnanti - fino all'et fascista; nello stesso tempo esse illustrano i processi dell'integrazione ebraica nell'Italia unita e della conseguente progressiva assimilazione, nonch aspetti e momenti di conservazione ad essa contrapposti. Nel viaggio letterario-storico-culturale in questa forma di espressione della memoria italo-ebraica, attraverso lo specchio dei ricordi, in cui passato e presente interagiscono, vengono infine ad essere posti in luce caratteri e dinamiche delle complesse relazioni tra il mondo ebraico e lo stato liberale in Italia.

Read More
Format
Paperback
Publisher
Ibidem Press
Date
16 August 2009
Pages
362
ISBN
9783898219792