Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Essay from the year 2015 in the subject Art - History of Art, language: Italian, abstract: Che l'arte concreta non sia una sigla, tendenza artistica passeggera o, per dirla con Gillo Dorfles, semplice oscillazione del gusto, e fatto non sempre scontato. Il concetto viene da lontano, e affonda le sue radici nella filosofia classica tedesca - Hegel, solo per citarne il nume tutelare. Le origini dell'arte concreta, l'irradiazione che ebbe in Europa e in quel laboratorio che fu Parigi negli anni Trenta, sono fondamentali per comprendere poi come questa corrente abbia avuto nel Novecento un ruolo importante, esemplificato in queste pagine nella riflessione e nell'opera di Max Bill, Wassily Kandinsky e Hans Joerg Glattfelder. L'arte concreta e stata un importante movimento di indisposizione e rivolta. Un'arte con la a minuscola, perche si diversifica nelle varie realta storiche e nei vari generi letterari, nel suo rapporto con il mondo etico, cioe le istituzioni - rapporti nei quali l'arte diventa altro da cio che era per l'artista e, nell'idea, muore, diventa un passato che di continuo rivive. E difatti l'arte concreta, hegelianamente, ancora vive. Prosperosa.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Essay from the year 2015 in the subject Art - History of Art, language: Italian, abstract: Che l'arte concreta non sia una sigla, tendenza artistica passeggera o, per dirla con Gillo Dorfles, semplice oscillazione del gusto, e fatto non sempre scontato. Il concetto viene da lontano, e affonda le sue radici nella filosofia classica tedesca - Hegel, solo per citarne il nume tutelare. Le origini dell'arte concreta, l'irradiazione che ebbe in Europa e in quel laboratorio che fu Parigi negli anni Trenta, sono fondamentali per comprendere poi come questa corrente abbia avuto nel Novecento un ruolo importante, esemplificato in queste pagine nella riflessione e nell'opera di Max Bill, Wassily Kandinsky e Hans Joerg Glattfelder. L'arte concreta e stata un importante movimento di indisposizione e rivolta. Un'arte con la a minuscola, perche si diversifica nelle varie realta storiche e nei vari generi letterari, nel suo rapporto con il mondo etico, cioe le istituzioni - rapporti nei quali l'arte diventa altro da cio che era per l'artista e, nell'idea, muore, diventa un passato che di continuo rivive. E difatti l'arte concreta, hegelianamente, ancora vive. Prosperosa.