Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Master’s Thesis from the year 2011 in the subject History - Africa, grade: 1,0, University of Rome La Sapienza (Facolta di Lettere e Filosofia), course: Storia della storiografia, language: Italian, abstract: Nella tesi di laurea si studia il discorso sul Biafra e la guerra civile nigeriana, intendendo per discorso un certo linguaggio, le istituzioni e la configurazione dei poteri che lo alimentano. Lo scopo e cercare di capire come sia stato interpretato il conflitto e quale sia l'immagine che ne e stata costruita. Gli eventi della guerra del Biafra compongono una serie di questioni in un solo momento: l'impatto dell'imperialismo, le conseguenze della decolonizzazione, le difficolta legate alla nascita di una nazione e i processi legati a quella categoria storica chiamata ‘appartenenza etnica’. Ancora, il ruolo dei mezzi d'informazione e la mobilitazione internazionale ‘umanitaria’ a favore dei profughi. Oggetto principale di questa tesi e osservare come gli eventi della guerra del Biafra siano stati narrati al lettore e allo spettatore occidentale, per valutare come tale costruzione accompagni da allora in poi qualsiasi impressione sulla realta politica dell'Africa sub-sahariana. Dopo un accenno alla genealogia del sentimento di appartenenza nazionale e alla relativita delle appartenenze etniche nel continente africano prima e dopo le indipendenze, quando si formano continuamente nuove identita regionali e di frontiera che scompaginano schemi e categorie elaborati in epoca coloniale, e una nota introduttiva sugli eventi della guerra civile nigeriana, si analizzeranno le riflessioni degli studiosi dell'accademia, ma anche di operatori dell'informazione e di altri testimoni, per sollevare il problema delle ‘pagine bianche della storiografia’ sulla guerra del Biafra e verificare se, piuttosto che bianche, siano state invece, volontariamente dimenticate dalla memoria collettiva e tralasciate nella discussione pubblica, perche talvolta puo risultare piu facile - e c
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Master’s Thesis from the year 2011 in the subject History - Africa, grade: 1,0, University of Rome La Sapienza (Facolta di Lettere e Filosofia), course: Storia della storiografia, language: Italian, abstract: Nella tesi di laurea si studia il discorso sul Biafra e la guerra civile nigeriana, intendendo per discorso un certo linguaggio, le istituzioni e la configurazione dei poteri che lo alimentano. Lo scopo e cercare di capire come sia stato interpretato il conflitto e quale sia l'immagine che ne e stata costruita. Gli eventi della guerra del Biafra compongono una serie di questioni in un solo momento: l'impatto dell'imperialismo, le conseguenze della decolonizzazione, le difficolta legate alla nascita di una nazione e i processi legati a quella categoria storica chiamata ‘appartenenza etnica’. Ancora, il ruolo dei mezzi d'informazione e la mobilitazione internazionale ‘umanitaria’ a favore dei profughi. Oggetto principale di questa tesi e osservare come gli eventi della guerra del Biafra siano stati narrati al lettore e allo spettatore occidentale, per valutare come tale costruzione accompagni da allora in poi qualsiasi impressione sulla realta politica dell'Africa sub-sahariana. Dopo un accenno alla genealogia del sentimento di appartenenza nazionale e alla relativita delle appartenenze etniche nel continente africano prima e dopo le indipendenze, quando si formano continuamente nuove identita regionali e di frontiera che scompaginano schemi e categorie elaborati in epoca coloniale, e una nota introduttiva sugli eventi della guerra civile nigeriana, si analizzeranno le riflessioni degli studiosi dell'accademia, ma anche di operatori dell'informazione e di altri testimoni, per sollevare il problema delle ‘pagine bianche della storiografia’ sulla guerra del Biafra e verificare se, piuttosto che bianche, siano state invece, volontariamente dimenticate dalla memoria collettiva e tralasciate nella discussione pubblica, perche talvolta puo risultare piu facile - e c