Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Seminar paper from the year 2012 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, Free University of Berlin (Institut f r Romanische Philologie), course: Proseminar Landeskunde - ‘Scrittori e impegno civile nell'Italia del Novecento’, language: Italian, abstract: Fu paragonato a Gandhi (cfr. Dirks 1959: 287), ripetutamente candidato al Premio Nobel per la Pace (cfr. Fontanelli 1984: 180) e Walter Dirks lo descrive come uno dei rari sociologi che si disturb a vivere tra i poveri (cfr. Dirks 1959: 286). Si parla di Danilo Dolci, un uomo che a 27 anni si trasfer nella Sicilia occidentale, nel posto pi povero che avesse mai visto fino ad allora per aiutare la popolazione con le proprie mani. Ma chi era questo Danilo Dolci? Dolci nacque il 29 giugno 1924 a Sesana (Trieste) (cfr. Fontanelli 1984: 7). Gi da adolescente aveva una grande sete di sapienza, che soddisfava con libri quando poteva: […] il bisogno di leggere, di conoscere l'esperienza e il pensiero degli uomini che mi avevano preceduto, si
fatto cos forte che se non avessi trovato attorno a me dei libri - nello scarso armadio di mio padre, nelle biblioteche, dagli amici, comprandoli quando potevo - li avrei rubati.… Studi Architettura, ma poco prima di discutere la tesi abbandon l'universit . Dopo essere scappato dall'arresto dei nazisti and a Nomadelphia, una comune allora sorta nell'Emilia Romagna nella quale si prendeva cura di orfani di guerra. Nonostante si trovasse bene nel modenese, part per Trappeto nel 1952, spinto da qualcosa che non riusc mai capire (cfr. Vitiello 1980: ix); una motivazione probabilmente fu la sua naturale apertura oltre la patria derivata probabilmente dal fatto che ebbe il padre italiano, la madre slovena e un nonno tedesco. (cfr. Fontanelli 1984: 7) In questo lavoro analizzer la vita di Danilo Dolci dall'arrivo a Trappeto fino all'uscita della sua raccolta di versi Il limone lunare. Poema per la radio dei pover
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Seminar paper from the year 2012 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, Free University of Berlin (Institut f r Romanische Philologie), course: Proseminar Landeskunde - ‘Scrittori e impegno civile nell'Italia del Novecento’, language: Italian, abstract: Fu paragonato a Gandhi (cfr. Dirks 1959: 287), ripetutamente candidato al Premio Nobel per la Pace (cfr. Fontanelli 1984: 180) e Walter Dirks lo descrive come uno dei rari sociologi che si disturb a vivere tra i poveri (cfr. Dirks 1959: 286). Si parla di Danilo Dolci, un uomo che a 27 anni si trasfer nella Sicilia occidentale, nel posto pi povero che avesse mai visto fino ad allora per aiutare la popolazione con le proprie mani. Ma chi era questo Danilo Dolci? Dolci nacque il 29 giugno 1924 a Sesana (Trieste) (cfr. Fontanelli 1984: 7). Gi da adolescente aveva una grande sete di sapienza, che soddisfava con libri quando poteva: […] il bisogno di leggere, di conoscere l'esperienza e il pensiero degli uomini che mi avevano preceduto, si
fatto cos forte che se non avessi trovato attorno a me dei libri - nello scarso armadio di mio padre, nelle biblioteche, dagli amici, comprandoli quando potevo - li avrei rubati.… Studi Architettura, ma poco prima di discutere la tesi abbandon l'universit . Dopo essere scappato dall'arresto dei nazisti and a Nomadelphia, una comune allora sorta nell'Emilia Romagna nella quale si prendeva cura di orfani di guerra. Nonostante si trovasse bene nel modenese, part per Trappeto nel 1952, spinto da qualcosa che non riusc mai capire (cfr. Vitiello 1980: ix); una motivazione probabilmente fu la sua naturale apertura oltre la patria derivata probabilmente dal fatto che ebbe il padre italiano, la madre slovena e un nonno tedesco. (cfr. Fontanelli 1984: 7) In questo lavoro analizzer la vita di Danilo Dolci dall'arrivo a Trappeto fino all'uscita della sua raccolta di versi Il limone lunare. Poema per la radio dei pover