Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Lo studio interpreta la poesia di Montale dalla prospettiva del dono come oggetto di interesse di discipline antropologiche e filosofiche. L'analisi inizia dalla concezione triadica del dare-ricevere-ricambiare di Mauss in contrapposizione alla teoria derridiana che nega la possibilita del dono. Si tratta di un ampio sguardo su tutta la produzione poetica dell'autore per ricostruirne la nascita e lo sviluppo, nonche per rendere la specificita del suo destino. Il lavoro strutturato sull'esempio del trittico maussiano ne capovolge i contenuti e propone il rifiuto quale elemento fondante dell'intera analisi del dono. In ultima istanza, il dono appare come una categoria interpretativa della poesia che offre un'inesauribilita semantica al di la di ogni economia e di ogni costrizione sociale.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Lo studio interpreta la poesia di Montale dalla prospettiva del dono come oggetto di interesse di discipline antropologiche e filosofiche. L'analisi inizia dalla concezione triadica del dare-ricevere-ricambiare di Mauss in contrapposizione alla teoria derridiana che nega la possibilita del dono. Si tratta di un ampio sguardo su tutta la produzione poetica dell'autore per ricostruirne la nascita e lo sviluppo, nonche per rendere la specificita del suo destino. Il lavoro strutturato sull'esempio del trittico maussiano ne capovolge i contenuti e propone il rifiuto quale elemento fondante dell'intera analisi del dono. In ultima istanza, il dono appare come una categoria interpretativa della poesia che offre un'inesauribilita semantica al di la di ogni economia e di ogni costrizione sociale.