Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il saggio e nato attorno al ritrovamento, nella Zentralbibliothek di Zurich, di un frammento manoscritto della poesia Resplendiente stella de albur di Giacomino Pugliese, versatile ed enigmatico poeta della Scuola siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia (1194–1250). La testimonianza zurighese risale al terzo decennio del XIII secolo e costituisce pertanto la piu antica trascrizione di una poesia lirica federiciana, coeva al periodo di elaborazione stessa della Scuola. La qualita preziosa ed unica del testimone, valutata alla luce dei documenti pertinenti, ha indicato nuovi e inesplorati sentieri di ricerca: per la datazione e l'origine stessa del movimento letterario che diede avivo all'intera lirica italiana, per la sua precoce ed inedita diffusione fuori dal Sud svevo e dai canoni dell'irradiazione toscana, in quel nord-est dell'Italia piu prossimo alle regioni tedesche ed all'Europa cortese. L'edizione della lirica, che ha implicato una riflessione metodologica rinnovata, e fedele al documento quanto attenta ad un restauro testuale filologicamente plausibile. Al commento storico, linguistico e letterario del testo seguono i risultati di ricerche dedicate all'interpretazione dell'opera e dell'identita di Giacomino, alla ricostruzione della biblioteca di Federico II, alla tradizione manoscritta della Scuola, infine ai rapporti letterari con la poesia italiana settentrionale e soprattutto con trobadors e minnesanger ovvero con i luoghi cortesi e le lingue volgari del Duecento europeo.
Die Arbeit hat ihren Ursprung in der Entdeckung des Fragments eines Gedichts aus der Dichterschule Friedrichs II. von Hohenstaufen, bei dem es sich um das alteste bekannte schriftliche Zeugnis der sizilianischen Lyrik handelt. Der Band enthalt drei zusammenhangende Teile: Im ersten werden die Quellen vorgestellt und interpretiert; der zweite ist der Methodologie, den Editionen und Kommentaren gewidmet; im dritten werden Ursprung und handschriftliche UEberlieferung der italienischen Lyrik diskutiert, ihre Beziehungen zur hoefischen Kultur des Abendlandes und ihre Rezeption, besonders durch Dante.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il saggio e nato attorno al ritrovamento, nella Zentralbibliothek di Zurich, di un frammento manoscritto della poesia Resplendiente stella de albur di Giacomino Pugliese, versatile ed enigmatico poeta della Scuola siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia (1194–1250). La testimonianza zurighese risale al terzo decennio del XIII secolo e costituisce pertanto la piu antica trascrizione di una poesia lirica federiciana, coeva al periodo di elaborazione stessa della Scuola. La qualita preziosa ed unica del testimone, valutata alla luce dei documenti pertinenti, ha indicato nuovi e inesplorati sentieri di ricerca: per la datazione e l'origine stessa del movimento letterario che diede avivo all'intera lirica italiana, per la sua precoce ed inedita diffusione fuori dal Sud svevo e dai canoni dell'irradiazione toscana, in quel nord-est dell'Italia piu prossimo alle regioni tedesche ed all'Europa cortese. L'edizione della lirica, che ha implicato una riflessione metodologica rinnovata, e fedele al documento quanto attenta ad un restauro testuale filologicamente plausibile. Al commento storico, linguistico e letterario del testo seguono i risultati di ricerche dedicate all'interpretazione dell'opera e dell'identita di Giacomino, alla ricostruzione della biblioteca di Federico II, alla tradizione manoscritta della Scuola, infine ai rapporti letterari con la poesia italiana settentrionale e soprattutto con trobadors e minnesanger ovvero con i luoghi cortesi e le lingue volgari del Duecento europeo.
Die Arbeit hat ihren Ursprung in der Entdeckung des Fragments eines Gedichts aus der Dichterschule Friedrichs II. von Hohenstaufen, bei dem es sich um das alteste bekannte schriftliche Zeugnis der sizilianischen Lyrik handelt. Der Band enthalt drei zusammenhangende Teile: Im ersten werden die Quellen vorgestellt und interpretiert; der zweite ist der Methodologie, den Editionen und Kommentaren gewidmet; im dritten werden Ursprung und handschriftliche UEberlieferung der italienischen Lyrik diskutiert, ihre Beziehungen zur hoefischen Kultur des Abendlandes und ihre Rezeption, besonders durch Dante.