Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Nell'indagine sulle proposizioni temporali in antico toscano l'autore procede dal punto di vista onomasiologico, studiando l'espressione del rapporto cronologico fra due azioni soprattutto mediante l'ipotassi, ma anche per mezzo della giustapposizione, della paratassi, dei construtti impliciti. Il carattere strutturalistico del lavoro appare fra l'altro dallo studio di certi fenomeni distattici (quali la tmesi e la paraipotassi) che vengono valutati anche stilisticamente. Si tiene conto, infine, della storia delle congiunzioni, non tanto per proporre nuove etimologie quanto per chiarire, in alcuni casi, la scelta o l'abbandono di una congiunzione. Invece di rischiare una conclusione parziale per mancanza di documenti della lingua parlata, si e cercato di caratterizzare alcuni autori fondandosi sul loro uso delle proposizioni temporali.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Nell'indagine sulle proposizioni temporali in antico toscano l'autore procede dal punto di vista onomasiologico, studiando l'espressione del rapporto cronologico fra due azioni soprattutto mediante l'ipotassi, ma anche per mezzo della giustapposizione, della paratassi, dei construtti impliciti. Il carattere strutturalistico del lavoro appare fra l'altro dallo studio di certi fenomeni distattici (quali la tmesi e la paraipotassi) che vengono valutati anche stilisticamente. Si tiene conto, infine, della storia delle congiunzioni, non tanto per proporre nuove etimologie quanto per chiarire, in alcuni casi, la scelta o l'abbandono di una congiunzione. Invece di rischiare una conclusione parziale per mancanza di documenti della lingua parlata, si e cercato di caratterizzare alcuni autori fondandosi sul loro uso delle proposizioni temporali.