Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il volume rappresenta la prima indagine organica sui piu antichi volgarizzamenti italiani della Biblioteca storica di Diodoro Siculo.
Per entrambi i testi si propone un ampio studio relativo alla tradizione testuale, alla lingua e alle tecniche di traduzione, utile a formulare ipotesi fondate circa la loro collocazione cronologica e il loro contesto di produzione. Dall'indagine emerge che il primo volgarizzamento (= A ) e tramandato da due manoscritti, risale alla seconda meta del XV secolo ed e di produzione fiorentina (piu nello specifico, e strettamente legato all'ambiente del noto umanista Cristoforo Landino). Il secondo (= B ), databile al XVI sec. in., e trasmesso invece dal testimone unico ms. Trotti 301 della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che e probabilmente autografo dell'anonimo traduttore, e fu poi stampato dai Giunti a Firenze nel 1526, in una versione pero rimaneggiata.
Segue l'edizione critica parallela dei due volgarizzamenti relativa ai libri I-II di Diodoro, corredata da un commento.
Nel complesso, il volume consente di ricostruire un importante capitolo della fortuna dell'opera diodorea fra XV e XVI secolo.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il volume rappresenta la prima indagine organica sui piu antichi volgarizzamenti italiani della Biblioteca storica di Diodoro Siculo.
Per entrambi i testi si propone un ampio studio relativo alla tradizione testuale, alla lingua e alle tecniche di traduzione, utile a formulare ipotesi fondate circa la loro collocazione cronologica e il loro contesto di produzione. Dall'indagine emerge che il primo volgarizzamento (= A ) e tramandato da due manoscritti, risale alla seconda meta del XV secolo ed e di produzione fiorentina (piu nello specifico, e strettamente legato all'ambiente del noto umanista Cristoforo Landino). Il secondo (= B ), databile al XVI sec. in., e trasmesso invece dal testimone unico ms. Trotti 301 della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che e probabilmente autografo dell'anonimo traduttore, e fu poi stampato dai Giunti a Firenze nel 1526, in una versione pero rimaneggiata.
Segue l'edizione critica parallela dei due volgarizzamenti relativa ai libri I-II di Diodoro, corredata da un commento.
Nel complesso, il volume consente di ricostruire un importante capitolo della fortuna dell'opera diodorea fra XV e XVI secolo.