Become a Readings Member to make your shopping experience even easier. Sign in or sign up for free!

Become a Readings Member. Sign in or sign up for free!

Hello Readings Member! Go to the member centre to view your orders, change your details, or view your lists, or sign out.

Hello Readings Member! Go to the member centre or sign out.

Toscana Bilingue (1260 Ca.-1430 Ca.): Per Una Storia Sociale del Tradurre Medievale
Hardback

Toscana Bilingue (1260 Ca.-1430 Ca.): Per Una Storia Sociale del Tradurre Medievale

$264.99
Sign in or become a Readings Member to add this title to your wishlist.

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

Il volume si propone di affrontare la tematica del tradurre medievale - dal latino al volgare e viceversa, ma anche da un volgare a un altro - secondo un approccio interdisciplinare, accompagnando allo scavo filologico un'analisi sociale e culturale del fenomeno. Accomuna i diversi saggi l'intenzione di indagare la pratica del tradurre nella sua complessita culturale (in quanto attivita di (re)interpretazione dei testi di partenza), e di analizzarne i risvolti sociali all'interno di un piu ampio quadro di circolazione e di distribuzione dei saperi. In questo senso, assume un ruolo centrale lo studio dei volgarizzamenti delle opere cosiddette moderne, che pongono dei problemi diversi rispetto ai volgarizzamenti dei classici, e permettono di tracciare un quadro piu esaustivo in termini di rappresentativita, affiancando alla letteratura laica quella religiosa. Apre il volume una ampia introduzione sulla pratica del tradurre in Toscana, seguita da cinque sezioni, incentrate rispettivamente sulla tradizione provenzale e francese, sul rapporto tra canone e volgarizzamenti, sulla storia sociale del volgarizzare, sulla distribuzione dei saperi e delle lingue, e, infine, sul periodo umanistico e la lingua del potere, tra Roma e Firenze.

Read More
In Shop
Out of stock
Shipping & Delivery

$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout

MORE INFO
Format
Hardback
Publisher
de Gruyter
Date
18 January 2021
Pages
553
ISBN
9783110702033

This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.

Il volume si propone di affrontare la tematica del tradurre medievale - dal latino al volgare e viceversa, ma anche da un volgare a un altro - secondo un approccio interdisciplinare, accompagnando allo scavo filologico un'analisi sociale e culturale del fenomeno. Accomuna i diversi saggi l'intenzione di indagare la pratica del tradurre nella sua complessita culturale (in quanto attivita di (re)interpretazione dei testi di partenza), e di analizzarne i risvolti sociali all'interno di un piu ampio quadro di circolazione e di distribuzione dei saperi. In questo senso, assume un ruolo centrale lo studio dei volgarizzamenti delle opere cosiddette moderne, che pongono dei problemi diversi rispetto ai volgarizzamenti dei classici, e permettono di tracciare un quadro piu esaustivo in termini di rappresentativita, affiancando alla letteratura laica quella religiosa. Apre il volume una ampia introduzione sulla pratica del tradurre in Toscana, seguita da cinque sezioni, incentrate rispettivamente sulla tradizione provenzale e francese, sul rapporto tra canone e volgarizzamenti, sulla storia sociale del volgarizzare, sulla distribuzione dei saperi e delle lingue, e, infine, sul periodo umanistico e la lingua del potere, tra Roma e Firenze.

Read More
Format
Hardback
Publisher
de Gruyter
Date
18 January 2021
Pages
553
ISBN
9783110702033