Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Questo e il secondo tomo di una trilogia: I. Differenziazione, non linearita, equilibrio (gia pubblicato); II. Stati psichici e costanti dell'azione; III. Stati psichici e variabili dell'azione (che seguira a breve). In questo secondo tomo si procede all'applicazione della teoria dei residui, alla ricerca delle costanti dell'azione. Si parte sempre dal testo paretiano, con l'aggiunta di altri classici della sociologia ed estendendone esempi ed osservazioni tratti dalla contemporaneita. Uno sguardo da vicino, dunque. Stampa quotidiana, periodica e libri sono stati fonti inesauribili per l'individuazione di residui e (nel III tomo) di derivazioni. Il risultato e che dalle migliaia di esempi selezionati Ne sono stati estratti circa trecentocinquanta, divenuti parte integrante di questo volume. Ognuno potra sostituire un qualsiasi Esempio con un altro di apparente segno opposto, non muta il risultato: La potenza delle pulsioni (residui) e tale da portare opposte dottrine allo stesso punto ; poiche, in realta, non le azioni o i fatti concreti sono stati classificati e discussi, ma i loro elementi (sentimenti o stati psichici), i quali permettono
di delineare la parte centrale di una teoria sociologica della mente.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Questo e il secondo tomo di una trilogia: I. Differenziazione, non linearita, equilibrio (gia pubblicato); II. Stati psichici e costanti dell'azione; III. Stati psichici e variabili dell'azione (che seguira a breve). In questo secondo tomo si procede all'applicazione della teoria dei residui, alla ricerca delle costanti dell'azione. Si parte sempre dal testo paretiano, con l'aggiunta di altri classici della sociologia ed estendendone esempi ed osservazioni tratti dalla contemporaneita. Uno sguardo da vicino, dunque. Stampa quotidiana, periodica e libri sono stati fonti inesauribili per l'individuazione di residui e (nel III tomo) di derivazioni. Il risultato e che dalle migliaia di esempi selezionati Ne sono stati estratti circa trecentocinquanta, divenuti parte integrante di questo volume. Ognuno potra sostituire un qualsiasi Esempio con un altro di apparente segno opposto, non muta il risultato: La potenza delle pulsioni (residui) e tale da portare opposte dottrine allo stesso punto ; poiche, in realta, non le azioni o i fatti concreti sono stati classificati e discussi, ma i loro elementi (sentimenti o stati psichici), i quali permettono
di delineare la parte centrale di una teoria sociologica della mente.