Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
In Valle d'Aosta il francese, lingua ufficiale al pari dell'italiano, e quasi assente negli usi quotidiani dei parlanti, ma sopravvive in nicchie d'uso specifiche, mentre il patois francoprovenzale spicca nella sua funzione di lingua simbolo d'identita/alterita etnoculturale.
Obiettivo della ricerca e l'analisi dei rapporti reciproci fra l'idioma nazionale e le varieta galloromanze negli usi e negli atteggiamenti di un significativo campione di adolescenti aostani, sulla base delle loro (auto)valutazioni e dei loro giudizi linguistici.
L'interesse per i problemi teorico-metodologici connessi alla tecnica d'inchiesta promuove la logica interna di costruzione del questionario a criterio interpretativo. Il questionario si trasforma in una guida cognitiva attraverso cui i dati prendono forma e si concretizzano nell'atto di risposta. Le scale di risposta istituiscono norme di comportamento che gli informatori attribuiscono agli altri ed a se stessi.
Innovativa, sia sul versante metodologico che per i risultati emersi, e l'attenzione riservata a tendenze marginali rivelate da sottogruppi che esibiscono atti di risposta devianti rispetto al campione globale.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
In Valle d'Aosta il francese, lingua ufficiale al pari dell'italiano, e quasi assente negli usi quotidiani dei parlanti, ma sopravvive in nicchie d'uso specifiche, mentre il patois francoprovenzale spicca nella sua funzione di lingua simbolo d'identita/alterita etnoculturale.
Obiettivo della ricerca e l'analisi dei rapporti reciproci fra l'idioma nazionale e le varieta galloromanze negli usi e negli atteggiamenti di un significativo campione di adolescenti aostani, sulla base delle loro (auto)valutazioni e dei loro giudizi linguistici.
L'interesse per i problemi teorico-metodologici connessi alla tecnica d'inchiesta promuove la logica interna di costruzione del questionario a criterio interpretativo. Il questionario si trasforma in una guida cognitiva attraverso cui i dati prendono forma e si concretizzano nell'atto di risposta. Le scale di risposta istituiscono norme di comportamento che gli informatori attribuiscono agli altri ed a se stessi.
Innovativa, sia sul versante metodologico che per i risultati emersi, e l'attenzione riservata a tendenze marginali rivelate da sottogruppi che esibiscono atti di risposta devianti rispetto al campione globale.