Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
Il rapporto fra Musica e Gioco e un antico, attraente enunciato rimasto concettoso e percio esposto a opinioni dubbie e mutevoli. Di qui la necessita di vederne l'effettiva consistenza sul terreno della Teoria della musica, a suo modo esposta a oscillazioni nel corso dei secoli, con risvolti epistemologici non proprio evidenti (Dahlhaus). Temi importanti sono per la musica il rapporto fra oralita e scrittura (notazione), e quindi fra una semiologia volta a studiare forme di comunicazione non verbale (mimica, gestuale, ottico-eidetica) e linguistica propriamente detta. Particolare attenzione merita la dimensione ludica della musica, per via di connotati tipici dell'intelligenza tacita (Polanyi), piu e meglio caratterizzata da modi di pensiero immaginario: l'ascolto ne diviene sede peculiare. Decisiva infine la riconsiderazione del concetto di Genere in musica, sempre trascurato al confronto con quello di Forma. Gioco dunque, da ravvisare nel complesso di categorie fenomenologiche del pensiero musicale.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
Il rapporto fra Musica e Gioco e un antico, attraente enunciato rimasto concettoso e percio esposto a opinioni dubbie e mutevoli. Di qui la necessita di vederne l'effettiva consistenza sul terreno della Teoria della musica, a suo modo esposta a oscillazioni nel corso dei secoli, con risvolti epistemologici non proprio evidenti (Dahlhaus). Temi importanti sono per la musica il rapporto fra oralita e scrittura (notazione), e quindi fra una semiologia volta a studiare forme di comunicazione non verbale (mimica, gestuale, ottico-eidetica) e linguistica propriamente detta. Particolare attenzione merita la dimensione ludica della musica, per via di connotati tipici dell'intelligenza tacita (Polanyi), piu e meglio caratterizzata da modi di pensiero immaginario: l'ascolto ne diviene sede peculiare. Decisiva infine la riconsiderazione del concetto di Genere in musica, sempre trascurato al confronto con quello di Forma. Gioco dunque, da ravvisare nel complesso di categorie fenomenologiche del pensiero musicale.