Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Un tissu de revoltes, de seditions et de perfidies. E forse questa l'immagine dell'Impero bizantino che, uscita dalla penna di Montesquieu nel 1734, in quella riflessione sulla caducita degli imperi - quello romano soprattutto - pubblicata col titolo di Considerations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur decadence, ha avuto maggior seguito presso i posteri. Emblema delle posizioni illuministiche in materia bizantina essa e stata estesa a tutto il Settecento che, di conseguenza, e diventato il secolo anti-bizantino per eccellenza. E dopo Montesquieu Voltaire che, nel 1768, ne Le pyrrhonisme de l'histoire, defini la storia bizantina l'opprobre de l'esprit humain, comme l'empire grec etait l'opprobre de la terre, o ancora, a fine secolo, Edward Gibbon che dalle pagine del Decline and Fall la dichiarava un tedious and uniform tale of weakness and misery. Ma e veramente tutta l'eta dei Lumi un unico attacco compatto a Bisanzio, alle sue manifestazioni politiche, religiose, intellettuali? Come questo volume desidera evidenziare, il panorama appare piu complesso e articolato presentando sfumature che smentiscono un quadro omogeneo e uniforme.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Un tissu de revoltes, de seditions et de perfidies. E forse questa l'immagine dell'Impero bizantino che, uscita dalla penna di Montesquieu nel 1734, in quella riflessione sulla caducita degli imperi - quello romano soprattutto - pubblicata col titolo di Considerations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur decadence, ha avuto maggior seguito presso i posteri. Emblema delle posizioni illuministiche in materia bizantina essa e stata estesa a tutto il Settecento che, di conseguenza, e diventato il secolo anti-bizantino per eccellenza. E dopo Montesquieu Voltaire che, nel 1768, ne Le pyrrhonisme de l'histoire, defini la storia bizantina l'opprobre de l'esprit humain, comme l'empire grec etait l'opprobre de la terre, o ancora, a fine secolo, Edward Gibbon che dalle pagine del Decline and Fall la dichiarava un tedious and uniform tale of weakness and misery. Ma e veramente tutta l'eta dei Lumi un unico attacco compatto a Bisanzio, alle sue manifestazioni politiche, religiose, intellettuali? Come questo volume desidera evidenziare, il panorama appare piu complesso e articolato presentando sfumature che smentiscono un quadro omogeneo e uniforme.