Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
L'Uomo senza qualita di Robert Musil si muove in modo costante tra i due poli di crisi e possibilita. Questo studio analizza tre categorie, assi portanti della modernita, che nel romanzo illustrano questo movimento dialettico: il Soggetto, lo Stato, la Storia. Con feroce ironia Musil mostra il tramonto di queste categorie e ne rivela la decomposizione, ma al tempo stesso cerca una via d'uscita per rifondare l'essenza, la socialita e la temporalita dell'agire umano. Il soggetto cartesiano, forte , sovrano ed autocentrato, si sfalda; e tuttavia il romanzo cerca di scovare le possibilita di una sua rifondazione utopica nello spazio lasciato libero dalla sua dissoluzione. Nell'Impero austro-ungarico, lo Stato come identita sovrana e fondante viene meno; ma la Cacania musiliana, presentando l'esasperazione della crisi delle categorie tradizionali della modernita, e il terreno di sperimentazione piu adatto per nuove possibilita. La causalita e la finalita del processo storico si frantumano; ma la tensione utopica che anima la ricerca di Musil lo porta a tentare di reinventare la storia su modelli diversi ed eterogenei. L'Utopia e infatti la categoria portante del romanzo e guida tutta la pars construens della filosofia musiliana: Musil non si accontenta di descrivere ed analizzare la crisi ed il tramonto di un mondo, ma propone sempre un suo superamento.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
L'Uomo senza qualita di Robert Musil si muove in modo costante tra i due poli di crisi e possibilita. Questo studio analizza tre categorie, assi portanti della modernita, che nel romanzo illustrano questo movimento dialettico: il Soggetto, lo Stato, la Storia. Con feroce ironia Musil mostra il tramonto di queste categorie e ne rivela la decomposizione, ma al tempo stesso cerca una via d'uscita per rifondare l'essenza, la socialita e la temporalita dell'agire umano. Il soggetto cartesiano, forte , sovrano ed autocentrato, si sfalda; e tuttavia il romanzo cerca di scovare le possibilita di una sua rifondazione utopica nello spazio lasciato libero dalla sua dissoluzione. Nell'Impero austro-ungarico, lo Stato come identita sovrana e fondante viene meno; ma la Cacania musiliana, presentando l'esasperazione della crisi delle categorie tradizionali della modernita, e il terreno di sperimentazione piu adatto per nuove possibilita. La causalita e la finalita del processo storico si frantumano; ma la tensione utopica che anima la ricerca di Musil lo porta a tentare di reinventare la storia su modelli diversi ed eterogenei. L'Utopia e infatti la categoria portante del romanzo e guida tutta la pars construens della filosofia musiliana: Musil non si accontenta di descrivere ed analizzare la crisi ed il tramonto di un mondo, ma propone sempre un suo superamento.