Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il pregiudizio e un tema che ha suscitato un grandissimo interesse nelle scienze umane e sociali, poiche fa riferimento ad ambiti e problemi - quali il rapporto con la diversita, la discriminazione, la convivenza civile, la pace, l’ interculturalita - di estremo rilievo teorico, pratico, politico.
Tale interesse si e intensificato a partire dal secondo dopoguerra, in relazione ai programmi discriminatori che si sono sviluppati intorno alle ideologie totalitarie, alle importanti forme di razzismo che hanno interessato gli Stati Uniti d’ America e in tempi recenti per l’ importante fenomeno migratorio che interessa l’ Europa. Secondo l’ ipotesi del Contatto (Allport, 1954), l’ incontro tra membri di gruppi diversi, se avviene in condizioni favorevoli, puo ridurre il pregiudizio.
Negli ultimi 20 anni, alcuni modelli teorici, che traggono la loro origine dalla teoria dell’ identita sociale (Tajfel, 1981), si sono proposti di estendere l’ ipotesi del contatto in particolare per individuare le condizioni che portano alla generalizzazione degli effetti positivi del contatto dai membri dell’ outgroup conosciuti (outgroup prossimale) ai membri dell’ outgroup non conosciuti (outgroup distale).
Ci sono fattori negativi come l’ ansia, l’ autoritarismo e le restrizioni normative che meritano una maggiore attenzione perche possono diventare dei punti chiave per la ricerca futura del contatto intergruppi. Una tale enfasi consentirebbe una piu completa comprensione delle condizioni che aumentano e inibiscono i potenziali effetti positivi del contatto.
Piuttosto che in un fenomeno situazionale, il contatto ha bisogno di essere piazzato in un contesto sociale, multi-livello e longitudinale.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il pregiudizio e un tema che ha suscitato un grandissimo interesse nelle scienze umane e sociali, poiche fa riferimento ad ambiti e problemi - quali il rapporto con la diversita, la discriminazione, la convivenza civile, la pace, l’ interculturalita - di estremo rilievo teorico, pratico, politico.
Tale interesse si e intensificato a partire dal secondo dopoguerra, in relazione ai programmi discriminatori che si sono sviluppati intorno alle ideologie totalitarie, alle importanti forme di razzismo che hanno interessato gli Stati Uniti d’ America e in tempi recenti per l’ importante fenomeno migratorio che interessa l’ Europa. Secondo l’ ipotesi del Contatto (Allport, 1954), l’ incontro tra membri di gruppi diversi, se avviene in condizioni favorevoli, puo ridurre il pregiudizio.
Negli ultimi 20 anni, alcuni modelli teorici, che traggono la loro origine dalla teoria dell’ identita sociale (Tajfel, 1981), si sono proposti di estendere l’ ipotesi del contatto in particolare per individuare le condizioni che portano alla generalizzazione degli effetti positivi del contatto dai membri dell’ outgroup conosciuti (outgroup prossimale) ai membri dell’ outgroup non conosciuti (outgroup distale).
Ci sono fattori negativi come l’ ansia, l’ autoritarismo e le restrizioni normative che meritano una maggiore attenzione perche possono diventare dei punti chiave per la ricerca futura del contatto intergruppi. Una tale enfasi consentirebbe una piu completa comprensione delle condizioni che aumentano e inibiscono i potenziali effetti positivi del contatto.
Piuttosto che in un fenomeno situazionale, il contatto ha bisogno di essere piazzato in un contesto sociale, multi-livello e longitudinale.