Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Tra '800 e '900 la liturgia cattolica era oscurata da forme teatrali che ne snaturavano il senso, da ammiccamenti profani che, con disinvoltura, ne intaccavano la sacralita. Il rito aveva inglobato, in certo modo, la morbida e seducente cantabilita operistica, tanto apprezzabile nel teatro, quanto inadeguata ad esprimere il Mistero. Con la sua persona e la sua opera, Lorenzo Perosi ha realmente dischiuso un nuovo Rinascimento della musica sacra; ha consentito un'inedita ripartizione tra sacro e profano, una restituzione convincente della musica liturgica alla liturgia: una restituzione non traumatica perche mediata dal suo genio creativo. A pieno titolo, dunque, egli e stato un riformatore della liturgia. L'epopea perosiana ha avuto inizio a Venezia, di cui il Maestro affermava: "essa mi e indispensabile e necessaria alle mie funzioni di artista come e necessaria l'aria per vivere".
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Tra '800 e '900 la liturgia cattolica era oscurata da forme teatrali che ne snaturavano il senso, da ammiccamenti profani che, con disinvoltura, ne intaccavano la sacralita. Il rito aveva inglobato, in certo modo, la morbida e seducente cantabilita operistica, tanto apprezzabile nel teatro, quanto inadeguata ad esprimere il Mistero. Con la sua persona e la sua opera, Lorenzo Perosi ha realmente dischiuso un nuovo Rinascimento della musica sacra; ha consentito un'inedita ripartizione tra sacro e profano, una restituzione convincente della musica liturgica alla liturgia: una restituzione non traumatica perche mediata dal suo genio creativo. A pieno titolo, dunque, egli e stato un riformatore della liturgia. L'epopea perosiana ha avuto inizio a Venezia, di cui il Maestro affermava: "essa mi e indispensabile e necessaria alle mie funzioni di artista come e necessaria l'aria per vivere".