Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il testo analizza la figura dell'omosessuale nelle opere letterarie pubblicate tra l'Ottocento e il Novecento. Si parte da Oscar Wilde, pioniere di questo genere, con il suo De Profundis, per arrivare ai romanzi Maurice e Giovanni's Room di Edward Morgan Forster e James Baldwin. Il primo, inglese, omosessuale represso e insegnante al King's College di Londra, l'altro invece afroamericano e omosessuale dichiarato. Ripercorrendo il contesto socioculturale di entrambi, si approfondisce il ruolo ambivalente della stanza nella letteratura omosessuale, vista come il microcosmo ricreato dai protagonisti per vivere liberamente la propria sessualita, lontano dallo sguardo indiscreto e discriminatore della societa di allora, ma anche come l'inizio e la fine dell'io, a causa dell'omofobia che imprigiona l'individuo. Cosi, decifrando il significato simbolico che si nasconde dietro un luogo, un colore e un suono che spesso creano un'atmosfera opprimente, il lettore viene accompagnato in un viaggio tra fiction e realta.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
Il testo analizza la figura dell'omosessuale nelle opere letterarie pubblicate tra l'Ottocento e il Novecento. Si parte da Oscar Wilde, pioniere di questo genere, con il suo De Profundis, per arrivare ai romanzi Maurice e Giovanni's Room di Edward Morgan Forster e James Baldwin. Il primo, inglese, omosessuale represso e insegnante al King's College di Londra, l'altro invece afroamericano e omosessuale dichiarato. Ripercorrendo il contesto socioculturale di entrambi, si approfondisce il ruolo ambivalente della stanza nella letteratura omosessuale, vista come il microcosmo ricreato dai protagonisti per vivere liberamente la propria sessualita, lontano dallo sguardo indiscreto e discriminatore della societa di allora, ma anche come l'inizio e la fine dell'io, a causa dell'omofobia che imprigiona l'individuo. Cosi, decifrando il significato simbolico che si nasconde dietro un luogo, un colore e un suono che spesso creano un'atmosfera opprimente, il lettore viene accompagnato in un viaggio tra fiction e realta.