Readings Newsletter
Become a Readings Member to make your shopping experience even easier.
Sign in or sign up for free!
You’re not far away from qualifying for FREE standard shipping within Australia
You’ve qualified for FREE standard shipping within Australia
The cart is loading…
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
I due saggi qui pubblicati sono uniti da un unico denominatore: il dato antropologico inteso come elemento che interseca le coordinate attorno a cui l'elemento narrativo si dipana. In un caso, la religiosita e le sue espressioni popolari; nel secondo caso, l'elemento folklorico e leggendario e il cardine sui cui ruota la valutazione del personaggio esaminato. Se il fattore e comune, dunque, diversi sono i territori d'analisi, sebbene entrambi siano collocati sulla classica direttrice "fin de siecle" che li caratterizza tutti e due. La ricerca e stata effettuata anche tramite un'impostazione semasiologica, soprattutto con il racconto stokeriano, per il quale si son voluti privilegiare i significati, senza far riferimento alla filologia del testo originale (e peraltro le edizioni tenute presenti sono impeccabili, da questo punto di vista). Quanto al saggio su D'Annunzio, esso e stato rivisto soprattutto secondo un criterio formale, ritenendosi ancora validissimi i principi che ne avevano ispirato la stesura.
$9.00 standard shipping within Australia
FREE standard shipping within Australia for orders over $100.00
Express & International shipping calculated at checkout
This title is printed to order. This book may have been self-published. If so, we cannot guarantee the quality of the content. In the main most books will have gone through the editing process however some may not. We therefore suggest that you be aware of this before ordering this book. If in doubt check either the author or publisher’s details as we are unable to accept any returns unless they are faulty. Please contact us if you have any questions.
I due saggi qui pubblicati sono uniti da un unico denominatore: il dato antropologico inteso come elemento che interseca le coordinate attorno a cui l'elemento narrativo si dipana. In un caso, la religiosita e le sue espressioni popolari; nel secondo caso, l'elemento folklorico e leggendario e il cardine sui cui ruota la valutazione del personaggio esaminato. Se il fattore e comune, dunque, diversi sono i territori d'analisi, sebbene entrambi siano collocati sulla classica direttrice "fin de siecle" che li caratterizza tutti e due. La ricerca e stata effettuata anche tramite un'impostazione semasiologica, soprattutto con il racconto stokeriano, per il quale si son voluti privilegiare i significati, senza far riferimento alla filologia del testo originale (e peraltro le edizioni tenute presenti sono impeccabili, da questo punto di vista). Quanto al saggio su D'Annunzio, esso e stato rivisto soprattutto secondo un criterio formale, ritenendosi ancora validissimi i principi che ne avevano ispirato la stesura.